Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Antonio Guirado e Juan José Ferrer, della Viveros Brokaw:

"C'è sempre più interesse per l'avocado nel nord della Spagna"

Sono anni che la coltivazione di frutta tropicale è in crescita in Spagna ed è guidata dall'avocado che, nel 2022, rappresentava oltre 19.500 ettari nel Paese. Negli ultimi anni, infatti, i dati ufficiali rivelano un interessante sviluppo della superficie coltivata. Dal 2000, quando la superficie coltivata ad avocado ammontava a 8.760 ettari, c'è stato un aumento del 120%, anche se vale la pena notare che circa il 40% di questo aumento si è verificato a partire dal 2019, quando la superficie totale si è attestata su 14.100 ettari.

Questo sviluppo significativo è in gran parte da attribuire ad aziende pioniere come la Viveros Brokaw, la cui storia è strettamente collegata alla crescita della coltivazione dell'avocado in Spagna. Fondata nel 1984, l'azienda si proponeva di fornire delle opzioni più redditizie ai produttori locali. Da allora, la Viveros Brokaw è diventata il principale produttore mondiale di piante di avocado clonate, favorendo così la continua espansione del raccolto.

Tuttavia, lo scenario attuale presenta delle sfide significative, soprattutto nella regione di Málaga, l'epicentro della coltivazione dell'avocado in Spagna. L’attuale siccità colpisce non solo il raccolto, ma anche le stesse piantagioni, generando incertezza sulle future espansioni. Nonostante questi ostacoli, Juan José Ferrer insiste sulla redditività a lungo termine della coltivazione dell'avocado, basata sulla domanda e sui prezzi stabili.

"Si stanno testando modelli con una maggiore resistenza alla scarsa qualità dell’acqua. Inoltre, per affrontare le preoccupazioni sull'impronta idrica, si sta ponendo l'accento sull'aumento della produttività delle colture. Di conseguenza, l'attenzione è a modelli di coltivazione che favoriscono una maggiore produttività, così come a tecniche di agricoltura intensiva che massimizzano l’efficienza nell’uso dell’acqua".

"Una tendenza interessante è il crescente interesse per la coltivazione dell'avocado nel nord della Spagna, soprattutto in Galizia. L'approvvigionamento idrico e le variazioni delle temperature e delle condizioni climatiche stanno spingendo i coltivatori a esplorare nuove opportunità". Antonio Guirado, direttore commerciale della Viveros Brokaw, sottolinea questo crescente interesse e afferma che "il nord offre condizioni favorevoli per la coltivazione dell'avocado".

"Il consumo di acqua per ettaro di avocado è paragonabile a quello delle piantagioni di agrumi, che però non sono oggetto della stessa pubblicità negativa"
La lotta alla siccità è diventata una priorità per il settore agricolo, con approcci innovativi per un utilizzo più efficiente della risorsa idrica. "Nonostante l'attuale pubblicità negativa sull'impronta idrica degli avocado, il consumo per ettaro è paragonabile a quello di altre colture, come quelle agrumicole, che non devono però affrontare le stesse critiche".

Oltre agli avocado, stanno guadagnando terreno anche altri frutti tropicali, come mango e frutto della passione. Sebbene i manghi abbiano una maggiore resistenza alla siccità, la loro sensibilità al freddo ne limita l’espansione in altre zone. Tuttavia, a Huelva, per la coltivazione del mango vengono utilizzati i macrotunnel destinati ai piccoli frutti, e il raccolto si è dimostrato redditizio.

"Nonostante le sfide attuali, la coltivazione dei frutti tropicali continua a svilupparsi in Spagna, adattandosi alle mutevoli condizioni e cercando nuove opportunità nelle diverse regioni del Paese", afferma Antonio.

"Nella provincia di Huelva, abbiamo notato una forte crescita nella commercializzazione del frutto della passione. È stata sviluppata una varietà locale che ha dato ottimi risultati. Siamo orgogliosi di aver prodotto quantità significative di questa varietà e di averla distribuita ampiamente nella stessa provincia".

Per maggiori informazioni:
Viveros Brokaw
Finca Peña. Pol. Ind. La Peña
29750 Algarrobo, Malaga, Spagna
+34 952 03 03 62
info@brokaw.es
www.viverosbrokaw.com