Ci sarà una differenza tra il primo e il secondo raccolto di melagrane egiziane in questa stagione, secondo May Salem della FinBi for Land Reclamation and Agriculture Development, azienda d’esportazione egiziana di uva da tavola e melagrane. La causa ha a che fare soprattutto con il meteo.
"Il clima egiziano degli ultimi due mesi è stato caldo, ma nonostante ciò le melagrane vengono spedite con i calibri e il colore giusti. A causa delle condizioni meteo instabili durante la fioritura e l'allegagione, è visibile una differenza di calibri tra il primo e il secondo raccolto di melagrane. Il primo è più abbondante, mentre il secondo è in ritardo nelle pezzature. La raccolta della varietà Wonderful inizia a fine settembre, quindi abbiamo ancora un paio di settimane affinché i frutti aumentino di calibro. Ci aspettiamo che le melagrane del primo raccolto siano di 600-700 grammi ciascuna. Prevediamo almeno 400 tonnellate quest'anno, di cui un terzo sono frutti di grande pezzatura. L’anno scorso non avevamo questi calibri".
La domanda sembra piuttosto stabile, secondo Salem. Un nuovo mercato importante è quello all'ingrosso di Amburgo. "Stiamo acquisendo numerosi acquirenti dal mercato interno e dalla regione del Golfo, ma abbiamo anche richieste dall'Europa dell'Est. Nel corso della stagione 2022/23, FinBi ha preso parte a un corso di formazione GIZ per le PMI del settore alimentare e agroalimentare. Le aziende egiziane hanno stabilito contatti sul mercato all'ingrosso di Amburgo. Gli acquirenti hanno richiesto soprattutto le nostre melagrane".
I frutti vengono spediti subito dopo la raccolta e questo, secondo Salem, garantisce una maggiore freschezza al momento dell'esportazione. "In particolare quest'anno, con il cambiamento climatico testimoniato ovunque, le melagrane pronte vengono vendute subito. Anche se le quantità sono inferiori, i prezzi compensano tale situazione".
"Per quanto riguarda le melagrane, l'Egitto compete con Paesi come Turchia, Israele e Spagna. Una caratteristica della nostra varietà Wonderful è la sua buccia resistente, il che significa che può rimanere sugli alberi molto tempo fino alla raccolta e viene venduta al picco della sua freschezza. Inoltre, una parte del raccolto rimane fino a dicembre nelle celle refrigerate, per i mercati locali ed esteri. L'Egitto ha un sistema di codifica della frutta, compresa la melagrana, e la nostra azienda lo applica ogni anno", conclude Salem.
Per maggiori informazioni:
May Salem
FinBi for Land Reclamation and Agriculture Development
+202 374 95 616
may@natesngrapes.com
www.natesngrapes.com