Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
In Basilicata

E’ tempo di trapianti di fragole

La consegna e la distribuzione delle piantine di fragole a cima radicata per la campagna 2023/24 è appena iniziata. Di conseguenza, i produttori e i loro collaboratori, equipaggiati di foraterra manuali, sono attualmente impegnati nella messa a dimora del materiale vegetale.

Per le varietà precoci, queste operazioni colturali andranno avanti almeno per le prossime due settimane, per poi procedere con le altre tipologie di piante.

Dalla Basilicata, regione che detiene il primato per superfici coltivate a fragola, Leonardo Faliero, titolare dell'omonima azienda agricola sita a Metaponto (Bernalda), ci spiega: "Nonostante io non goda di ampie superfici, non rinuncio a dedicare una parte dell'azienda alla produzione di fragole precoci, poiché mi consentono di coprire una finestra commerciale in cui non c'è grande disponibilità di prodotto, a fronte di una domanda sempre crescente. Ho appena terminato i trapianti della cultivar extra-precoce RedSayra, con oltre 11mila piantine messe a dimora, cui si aggiungeranno quelle fresche a metà ottobre. Per la seconda decade di novembre, a seconda poi dell'andamento climatico, le prime fragole saranno già in raccolta".

I fragolicoltori si augurano un ottimo attecchimento e quindi una ridotta mortalità delle piantine. "Il caldo si sta facendo ancora sentire e si prevede che la prossima settimana le temperature possano addirittura aumentare, al Sud Italia. Abbiamo timore che il caldo eccessivo possa compromettere il corretto sviluppo delle piantine. Dato che si tratta di un ristoppio con telo di copertura già presente, ho inserito un secondo impianto di irrigazione (sospeso) per rinfrescare l'ambiente sotto serra. Una tecnica già utilizzata nella passata campagna, risultata molto utile nei mesi autunnali, proprio quando si registravano picchi molto al di sopra delle medie stagionali".