Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Grupo Clasol e Cooperativa San Alfonso si fondono per creare un gruppo leader nel settore degli agrumi e delle drupacee

La fusione tra società come scelta strategica per mantenersi competitivi

Grupo Clasol e Cooperativa San Alfonso uniscono le forze per creare un gruppo leader nel settore ortofrutticolo, combinando il meglio del modello cooperativo e di quello privato. La nuova alleanza concentrerà il suo modello di business innovativo sulla produzione di agrumi e drupacee. Questa nuova realtà aziendale dispone di quattro impianti di confezionamento: due nella provincia di Castellon, uno nel sud di Tarragona e un altro in Murcia, oltre a 2.500 ettari di colture e più di 2.000 dipendenti.


Emilio Balaguer, presidente della Cooperativa San Alfonso, accanto a César Claramonte, amministratore delegato del Grupo Clasol.

"Nella maggior parte dei Paesi dell'Unione europea la domanda è concentrata e solo alcune catene monopolizzano la maggior parte dei mercati. Ecco perché negli ultimi quattro anni, con l’aiuto dei fondi di investimento, si sono formati grandi gruppi ortofrutticoli, con l’obiettivo di acquisire sempre più importanza e, con essa, il potere d'acquisto e le vendite dei prodotti", ha affermato César Claramonte, amministratore delegato del Grupo Clasol, con sede a Borriana, Castellon.

"Questi gruppi esercitano una pressione e un controllo sempre maggiore sui prezzi all'origine. Questa è una tendenza destinata a continuare, poiché si prevede che questi grandi gruppi continueranno ad acquistare aziende e diventeranno sempre più grandi".

"In questo contesto, per le cooperative diventa sempre più difficile far fronte alle richieste della grande distribuzione, a livello globale", ha affermato Emilio Balaguer, presidente della Cooperativa San Alfonso, con sede a Betxí. "Le conseguenze sono evidenti nella provincia di Castellon, che è passata da 36 cooperative nel 2000 a 8 nel 2023. Le cooperative si ritrovano in una sorta di terra di nessuno e dovranno continuare a reinventarsi. Questa fusione ci consentirà di affrontare le sfide che ci attendono: aumento dei volumi della nostra frutta, riconversione varietale e investimenti nella modernizzazione dei magazzini".

Il risultato di questa fusione è un operatore ortofrutticolo con capitale valenciano al 100% verticalmente integrato dall'origine alla destinazione (coltivazione, trasformazione, commercializzazione e trasporto). La strategia commerciale sarà orientata verso le catene di distribuzione alimentare, con un budget di fatturato per la campagna 2023/2024 di oltre 120 milioni di euro e forniture in più di 30 Paesi.

"Vogliamo crescere fino a acquisire una posizione rilevante per poter parlare ai grandi distributori, da pari a pari, ma sostenuti dall'agricoltura, non da un fondo di investimento", ha affermato César Claramonte. "Stiamo mettendo a punto un modello di business pionieristico e indipendente per difendere gli interessi dei piccoli produttori locali (attualmente 800 famiglie), nonché un piano di sostenibilità economica alternativa per i casi in cui non vi è ricambio generazionale o le cooperative sono più piccole. Il nostro obiettivo è quello di essere una piattaforma leader per l'integrazione di progetti gestiti dai produttori".

Il nuovo gruppo aziendale prevede di effettuare grandi investimenti nei suoi impianti di imballaggio e movimentazione, nonché nelle sue colture, soprattutto negli sviluppi varietali, per poter offrire i prodotti più richiesti a un prezzo competitivo. Il nuovo gruppo prevede di raggiungere 124 milioni di euro di fatturato nella stagione 2023/24, con la prospettiva di superare i 210 milioni di euro entro la stagione 2027/28.

César Claramonte ha affermato: "Abbiamo un ambizioso piano aziendale quinquennale, che ci permetterà di crescere fino a raggiungere dimensioni tali da poter rifornire i clienti a parità di condizioni con i grandi gruppi ortofrutticoli, sostenuti da fondi di investimento, pur mantenendo la nostra indipendenza e i nostri interessi al servizio dell'agricoltura".

Per maggiori informazioni:
César Claramonte
CLASOL
+34 964585947
cesar@clasol.com
clasol.com

Emilio Balaguer
Cooperativa San Alfonso
Cami Sant Francesc, s/n – 12549 Betxí Castellon – Spagna
+34 964 62 30 00
info.betxi@sanalfonso.es
sanalfonso.es