Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Elton Greeve - SA Fruit Marketing:

Un approccio collaborativo e basato sui dati attrae gli acquirenti di prodotti africani

Finora le esportazioni di fragole sudafricane aviotrasportate in Medio Oriente e Malesia sono proseguite bene, secondo Elton Greeve (a destra), amministratore delegato della neonata SA Fruit Marketing.

La settimana scorsa, l'azienda ha firmato un accordo con un fornitore di litchi malgascio per la campagna europea, che inizierà a fine ottobre, ma non si limita alla frutta: sono in aumento le vendite di carne rossa verso Medio Oriente e Cina.

L'azienda si è ritagliata una nicchia nel prodotto africano, come i datteri della Namibia e gli avocado del Kenya e della Tanzania, nonché le spezie, senza escludere le grandi produzioni come agrumi e pomacee.

Il caffè tanzaniano e le spezie coltivate in Argentina (pepe in grani e semi di coriandolo) e altri 22 tipi di spezie provenienti dall'India e dal Vietnam sono cresciuti fino a diventare una parte importante della loro attività.


Semi di coriandolo argentino

Se l'azienda è abbastanza giovane, Elton è invece molto conosciuto nel settore ortofrutta, dopo quasi due decenni presso quello che oggi è il Dipartimento dell'agricoltura, riforma fondiaria e sviluppo rurale, e successivamente presso la Tridge.

Sviluppo di relazioni interculturali
La rete sviluppata da Elton abbraccia tutto il mondo ed è particolarmente forte in Africa, Medio Oriente, India e Cina, dove ha studiato sviluppo agricolo.

Elton gestisce le trattative e le transazioni per conto dei commercianti di agrumi egiziani che cercano di integrare la loro fornitura fuori stagione per il Medio Oriente con gli agrumi sudafricani.

In Medio Oriente, Elton si occupa della gestione delle transazioni tra Paesi. L’India ha un grande potenziale, secondo Elton, e gli acquirenti indiani si aspettano una movimentazione molto rapida dei loro ordini e sono molto competitivi.



"Gli acquirenti cinesi, ad esempio, apprezzano i dati: la prima cosa che vogliono sapere è quanti container ha spedito in precedenza in Cina un determinato fornitore. Per i nuovi arrivati può essere difficile entrare in Cina, è un mercato abbastanza chiuso, ma quando costruisci un rapporto con un acquirente cinese fai di tutto per mantenerlo".

Elton aggiunge: "SA Fruit Marketing opera principalmente su tre ambiti: gestire il marketing per conto dei produttori della rete, spesso con un marketing mirato. Non ci limitiamo a comprare dalle aziende, chiediamo cosa hanno a disposizione oppure ci rivolgiamo a loro per richieste specifiche. È un approccio molto collaborativo che funziona meglio, piuttosto che limitarsi a comprare e vendere".

SA Fruit Marketing interviene per dare maggiori certezze agli operatori
"In secondo luogo, attraverso la nostra estesa rete, possiamo controllare i clienti esteri per i fornitori e viceversa per gli acquirenti. Mi sono reso conto che c'era una lacuna: spesso quando un fornitore o un acquirente hanno avuto un’esperienza negativa con una transazione precedente, sono attenti che non accada più e preferiscono non agire da soli. È qui che SA Fruit Marketing interviene per dare maggiori certezze agli operatori. Questo è il valore della mia rete".

A destra: chicchi di caffè tanzaniani

Se un acquirente ha bisogno di controllare le specifiche del prodotto di un ordine o imballaggio, Elton prende semplicemente il telefono e organizza la verifica, soprattutto se il prodotto è già passato di mano diverse volte. Allo stesso modo, se un produttore vuole essere sicuro dell'affidabilità di un nuovo acquirente, può verificarlo rapidamente.

Condivisione delle informazioni oltre la transazione immediata
"In terzo luogo, aggiorniamo la rete in base alle valutazioni del settore, allo sviluppo delle tendenze relative allo sviluppo del raccolto, o alla durata della stagione, o eventuali interruzioni della catena di approvvigionamento. Abbiamo un ampio gruppo di quelli che ci piace chiamare punti di contatto per la raccolta delle informazioni".

A destra: semi di aselio (crescione o halim), forniti da SA Fruit Marketing

In questa stagione, ad esempio, l'azienda ha dovuto convogliare i brevi raccolti di agrumi, mele e pere in Sudafrica.

"C'è ancora una domanda importante di agrumi ma, a causa della carenza di prodotto, le scorte disponibili sono già state vendute. I nostri acquirenti vanno pazzi per le mele e le pere sudafricane, di cui c’è ancora disponibilità, ma ovviamente non è così semplice: bisogna combinare rese e varietà disponibili sui mercati. Non è sempre facile in questa stagione".

Elton fa notare che a volte può essere gravoso dover spiegare ai clienti alcune realtà sudafricane contemporanee - azioni sindacali o tagli all’elettricità.

"Trovo molto gratificante lavorare con culture diverse", osserva. "Quello che cerco è un approccio collaborativo, ed è ciò che avvicina molti clienti alla SA Fruit Marketing".

Per maggiori informazioni:
Elton Greeve
SA Fruit Marketing
+27 73 891 7637
elton@safruitmarketing.co.za
www.safruitmarketing.co.za