Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Giuseppe Latino di Arteuva: "Grazie al sistema Lualtek non abbiamo avuto perdite di resa".

Uva da tavola: la corretta gestione del clima in serra evita i problemi di peronospora

"Le coltivazioni in serra sono soggette al clima interno e alla sua gestione: se i parametri quali temperatura e umidità non sono in linea con le necessità delle piante, per quanto il concetto possa sembrare semplicistico, allora neanche i frutti saranno all'altezza di un raccolto degno di questo nome". E' questa l'estrema sintesi dell'intervista che abbiamo realizzato con Giuseppe Latino, socio dell'azienda agricola Arteuva di Comiso (RG), una realtà di 20 ettari, specializzata nella produzione di uva da tavola tradizionale.

Luca Occhipinti (Lualtek) e Giuseppe Latino (Arteuva)

"Che la gestione del clima in serra non sia per niente facile - continua Latino - lo dimostrano le annate in cui eravamo costretti a inseguire i cambiamenti del meteo, per aprire e chiudere i laterali delle nostre serre di uva precoce Victoria e Black Magic. Se il vento spira da un determinato lato, con una certa esposizione delle strutture, allora le aperture laterali da qual lato vanno chiuse o socchiuse, mentre dal lato opposto aperte. E' una continua sincronizzazione che deve tenere conto anche della disponibilità di personale, prontamente impiegabile, per assolvere a queste funzioni che, nel corso dello stesso giorno, possono cambiare anche più volte e pure di notte".

Uva Italia, allevata sotto rete

Il sistema Lualtek
"Oggi, grazie ai sistemi di rilevazione dei parametri, con una stazione meteo e diversi termoigrometri opportunamente ubicati all'interno delle nostre serre - prosegue il responsabile della produzione in azienda - abbiamo la possibilità di monitorare e gestire il clima da remoto. Grazie a Lualtek, con un semplice device, smartphone, tablet o pc, siamo nelle condizioni di intervenire in tempo reale, grazie agli aggiornamenti ogni 20 minuti del sistema. Improvvisi cambiamenti del meteo, anche di notte, non richiedono l'intervento manuale in azienda, ma possono essere risolti comodamente da casa. Inoltre, la praticità di non doversi spostare da una parte all'altra dell'azienda per provvedere alla chiusura o all'apertura dei laterali, magari differenziata a seconda delle condizioni del vento, per esempio, non ha prezzo".

Termoigrometro Lualtek per la misurazione della temperatura, umidità, punto di rugiada e deficit di pressione di vapore.

"E' chiaro che le impostazioni al sistema vanno fornite sulla base di un'esperienza pluriennale di gestione del sito produttivo - chiarisce Latino - Conoscere i venti, l'esposizione solare, le condizioni del terreno è indispensabile per far sì che il sistema agisca in maniera perfetta. Impostati i parametri giusti, il sistema Lualtek consente risparmio di risorse, tempo e denaro! Attenzione: i dati climatici da fornire al sistema non sono fissi, come tutti i bravi agricoltori ben sanno, ma si differiscono a seconda dello stadio fenologico della pianta".

Attuatore Lualtek: consente di azionare da remoto e tramite automazione (in base al valore dei sensori) qualsiasi cosa (irrigazione, antigelo, fog, ecc.). In questo caso, consente di automatizzare l'apertura e la chiusura dei portelloni.

I benefici per la produzione
"Grazie al sistema Lualtek che ha consentito una corretta gestione dell'umidità in serra - riferisce l'intervistato - non abbiamo avuto problemi di peronospora e oidio, come invece è accaduto a molte coltivazioni, quest'anno. Altri vantaggi sono stati la riduzione della manodopera per l'acinellatura (rimozione manuale degli acini sottosviluppati, NdR) e l'anticipazione delle raccolte di qualche settimana. La qualità produttiva è stata superiore alla norma per le uve Victoria e Black Magic. La nostra campagna delle primizie è iniziata ai primi di giugno, con un prezzo medio di circa 1,70 euro al kg, alla produzione. Adesso siamo in fase di raccolta con l'uva Italia e Red Globe, provenienti dai nostri vigneti tradizionali sotto rete. Il prezzo alla produzione per le nostre produzioni attuali è di 1,10 -1,20 euro al kg, per le partite extra. Nel complesso, raccogliamo circa 800 ton di uva da tavola ogni anno. Tra le sfide per il futuro contiamo, considerandola già vinta, quella di estendere alle altre nostre coltivazioni in serra, come gli ortaggi, lo stesso sistema Lualtek, che tante soddisfazioni ci ha dato".

Per maggiori informazioni:
Giuseppe Latino
Arteuva Soc. Agr. S.S.
vVia Mattarella,15
97013 Comiso (RG)
+39 334 322 44 49
peppe31latino@gmail.com