Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Thomas Mouton – CoreFruit

In una difficile stagione produttiva in Sudafrica, le pomacee presentano aspetti positivi

Il Capo Occidentale sta lentamente venendo fuori dalla stagione invernale. Nella 36ma settimana è nevicato di più ed era prevista nuovamente pioggia per il fine settimana. Ora che però i frutteti sono in fiore, i coltivatori e gli impollinatori vorrebbero che facesse un po’ più caldo.

A destra: mele Pink Lady confezionate a Ceres

"Sono ormai diversi anni che la primavera è fredda, ma almeno le nostre dighe sono piene", dice Thomas Mouton, responsabile delle pomacee della CoreFruit.

Lo scorso novembre, la grandine ha danneggiato i raccolti di mele e pere nella zona di Ceres, dove viene coltivata la maggior parte delle pomacee commercializzate dalla CoreFruit.

"Quest'anno, la maggior parte dei produttori di pomacee non ha avuto grandi raccolti, a causa della grandine, la cui intensità e ampia distribuzione non hanno precedenti. In media, i prezzi sono stati decisamente migliori rispetto allo scorso anno, soprattutto per tre ragioni: la pressione sull’offerta, non solo in Sudafrica ma in tutto l’emisfero australe; la catena dei costi, di cui il trasporto marittimo rappresenta la componente principale, pur essendo migliorata rispetto allo scorso anno, quando i costi logistici avevano raggiunto il picco; e il tasso di cambio".

Il Rand sudafricano si è notevolmente indebolito e, nei giorni scorsi, un dollaro americano equivaleva a 19,22 rand.

La chiusura del mercato di Taiwan è una grande perdita
Nonostante la riduzione dei volumi, la CoreFruit continua a confezionare mele e pere immagazzinate nelle celle ad atmosfera controllata e riuscirà a superare l'anno.

"È stata la nostra prima stagione completa di invio di pere in Cina. A volte ci sono stati prezzi buoni, ma è un mercato nuovo in cui abbiamo imparato molto sulle esigenze dei consumatori, in termini di cultivar e quantità. L’aggiunta della Cina è molto positiva per il nostro settore, ma non è una soluzione miracolosa. Bisogna sempre garantire che la qualità sia quella giusta e che venga immessa sul mercato al momento giusto".

Thomas sottolinea che la domanda dall'India è stata più elevata (non è sempre stato possibile soddisfarla a causa della minore offerta disponibile), ma la chiusura di Taiwan per le mele sudafricane, per motivi fitosanitari, è stata una grande perdita soprattutto per la varietà Fuji.

La mela è di gran lunga il frutto più consumato in Sudafrica, con un consumo pro capite di 4,83 kg. "Si spera che possa aumentare, ma la realtà è che la frutta rimane un bene di lusso e, secondo la nostra esperienza, quando i tempi sono difficili, le persone escludono la frutta dal loro paniere della spesa".

Detto ciò, secondo Thomas, il mercato sudafricano non è andato male, soprattutto perché l’offerta è stata limitata e, di conseguenza, i prezzi medi sono più alti.

"Le quotazioni più elevate delle mele hanno significato profitti migliori per le aziende agricole, e questo è positivo. Il costo della catena di fornitura rimane incredibilmente alto. Un esempio è l’aumento di questa settimana dei costi del diesel, che ha un grande impatto sui costi agricoli, di imballaggio e raffreddamento, soprattutto durante la riduzione del carico", conclude Thomas.

Per maggiori informazioni:
Thomas Mouton
CoreFruit
+27 21 863 6300
thomas@corefruit.com
www.corefruit.com