Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Álvaro González e Juan Miguel González, della Tropicsur: "La nostra origine ci rende unici"

"Stiamo affrontando la campagna più difficile nella storia del mango spagnolo"

"È importante sottolineare che, sebbene quest'anno la fornitura di mango spagnolo sia drasticamente ridotta, la qualità è eccezionale", dice Juan Miguel della Tropicsur. "Probabilmente anche migliore di quella degli anni precedenti, nonostante i mango spagnoli siano sempre di qualità superiore, e infatti sono molto apprezzati. La carenza d'acqua ha fatto sì che i frutti siano arrivati molto prima rispetto agli altri anni, con almeno due settimane d’anticipo in molte aree, e i gradi Brix risultino molto più alti rispetto allo stesso periodo di qualsiasi altro anno".

"Tuttavia, stiamo affrontando la stagione più difficile nella storia del mango, sia a causa della bassa produzione (circa l'80% in meno rispetto allo scorso anno), sia per la velocità della raccolta. Con un po' di fortuna, raggiungeremo con i nostri mango la 39ma settimana", continua Juan Miguel.

"Le nostre vendite al momento sono concentrate sull'Europa, in particolare sulla Francia dove, negli ultimi tre anni, siamo cresciuti molto in termini di vendite ai grandi grossisti. Abbiamo anche un partner strategico in Svizzera che distribuisce la nostra frutta in tutto il Paese alpino, oltre a un altro partner nel nord Europa. "I prezzi di quest'anno per le cassette contenenti i calibri dal 6 al 12 si aggirano intorno ai 9-10 euro, con prezzi all'origine intorno a 1,50-1,60 euro/kg".

"Nonostante i volumi siano sotto forte pressione in questa stagione, ci stiamo aprendo anche ad un mercato completamente nuovo: i Paesi arabi. Forse per la maggiore distanza da loro, questi mercati tendono ad essere considerati dalle aziende 'secondarie', ma invece sono molto interessanti perché apprezzano molto la qualità, vogliono frutti superpremium e sono disposti a pagare il giusto prezzo".

"Noi della Tropicsur siamo molto contenti che sempre più persone ci contattano ogni giorno da questi mercati emergenti e che le vendite crescono ogni anno. Siamo pronti a prestare loro l'attenzione che meritano".

"Abbiamo avviato il nostro processo d’espansione nel commercio al dettaglio"
La TropicSur, con sede nella città di Alhaurín el Grande, nella provincia di Malaga, gestita dai fratelli González, è in piena fase di espansione commerciale, dopo la divisione dalla società catalana Cultivar di giugno scorso, con cui mantengono attualmente un rapporto commerciale amichevole.

"Non stiamo crescendo solo in termini di nuove destinazioni. Finora abbiamo lavorato principalmente con i mercati all'ingrosso, ma abbiamo avviato anche la nostra espansione nel settore del commercio al dettaglio", dice Álvaro González. "Nelle ultime sei settimane abbiamo iniziato a lavorare con diverse catene di supermercati nazionali. Vogliamo procedere con cautela così da ottenere dei risultati concreti, ma le nostre prospettive sono molto buone".

La Tropicsur sarà presente a Fruit Attraction (Madrid, 3-5 ottobre 2023): Hall 9, Stand 9F12A.

Per maggiori informazioni:
Tropicsur
Camino de Coín, urb. Salmerón s/n (Recinto Tropicsur)
29120 Alhaurín el Grande, Malaga, Spagna
+34 951 509 400
info@tropicsur.es
www.tropicsur.es