Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
RINA: società di riferimento nel settore

Come conseguire la certificazione Linking Environment And Farming Marque (LEAF Marque)

Multinazionale di certificazione, ispezione e consulenza ingegneristica, RINA è presente con duecento uffici in settanta Paesi del mondo. Si è specializzata anche in ambito food, maturando diverse competenze ed esperienze. La società si rivolge al comparto dell'ortofrutta e dell'agroalimentare, offrendo una gamma completa e in costante aggiornamento di servizi di certificazione per tutelare la sicurezza, garantire la genuinità e la tipicità dei prodotti e promuovere l'impegno per la sostenibilità.

Tramite Agroqualità - società di certificazione di RINA Services e del Sistema Camerale Italiano, specializzata nel settore agroalimentare - RINA ha iniziato da tempo a operare nel settore dell'agricoltura sostenibile. La società, infatti, attesta l'impegno degli agricoltori attraverso il rilascio di certificazioni BIO, SQNPI, VIVA ed Equalitas che verificano requisiti in materia ambientale, sociale ed economica, volti a garantire rispettivamente la sostenibilità del prodotto e dell'impresa.

Inoltre, RINA ha di recente ottenuto il via libera da parte di LEAF Marque - organizzazione formata da aziende agricole e allevamenti situati in ogni parte del mondo, che ha come mission la promozione di alimenti, sistemi e prodotti agricoli sostenibili - a emettere certificati Linking Environment And Farming Marque (LEAF Marque).

Di cosa si tratta?
LEAF Marque è un programma che garantisce che i prodotti e i servizi agricoli soddisfino elevati standard di sostenibilità. Questa certificazione, che include aspetti quali l'impatto ambientale, l'approvvigionamento sostenibile la responsabilità sociale, permette di distinguere sul mercato i prodotti coltivati con modalità più ecocompatibili.

Nello specifico, LEAF Marque definisce i principi della gestione integrata dell'azienda agricola per un approccio completo che miri a realizzare un'agricoltura più sostenibile, tenendo conto dei cambiamenti tecnologici, metodologici e scientifici, dato che lo standard viene regolarmente revisionato a seguito degli sviluppi nel mondo della produzione primaria.

Riconosciuto a livello globale, LEAF Marque si rivolge a tutte le aziende di produzione primaria - siano esse agricole, zootecniche o miste - che desiderano ottenere una produzione sostenibile per l'ambiente e la società, con l'obiettivo di migliorare la salute e la protezione delle colture, il controllo dell'inquinamento, l'organizzazione e la gestione della fertilità del suolo, dei sottoprodotti, dell'efficienza energica, la conservazione della natura e l'impegno della comunità. Infatti, il settore primario, oltre a essere fonte fondamentale di sostentamento del fabbisogno umano di cibo, è anche origine di gas serra; il settore, quindi, è chiamato a portare avanti soluzioni innovative per contrastare questo fenomeno, migliorando l'azione positiva per il clima attraverso la riduzione dell'impronta di carbonio e implementando sempre più pratiche rigenerative.

I vantaggi per le aziende
Sono diversi i vantaggi derivanti dal conseguimento di questa certificazione, come la possibilità di dimostrare agli stakeholder l'impegno da parte dell'azienda nella riduzione dell'impatto ambientale e nella promozione di un approvvigionamento responsabile, di ottenere prodotti sostenibili, quindi un maggiore livello di competitività su mercati nazionali ed esteri sempre più selettivi, fiducia nel brand e riconoscibilità sul mercato.

Il consumatore è oggi sempre più portato a scegliere prodotti di aziende che rispettano le buone pratiche di responsabilità ambientale, sociale ed economica, come conferma una ricerca svolta dalle organizzazioni di consumatori di quattordici paesi europei, che evidenzia come per sette italiani su dieci sia molto importante adottare comportamenti in difesa dell'ambiente. Ed ecco che, in tal senso, costituisce un valore aggiunto intraprendere un percorso di certificazione della sostenibilità con un ente terzo che, al termine di un accurato processo di verifica, permetterà ai produttori di apporre sul packaging dei loro articoli il marchio di certificazione a beneficio del riconoscimento da parte del consumatore, attestando così il funzionamento del sistema di gestione integrata dell'azienda agricola e dimostrando il lavoro svolto per applicare principi di gestione efficaci all'interno dell'organizzazione.

Gli step per potersi certificare con RINA, in accordo con lo schema LEAF Marque, sono: compilazione da parte dell'azienda di un questionario informativo, predisposizione e invio dell'offerta da parte di RINA, effettuazione dell'audit in campo da parte di auditor RINA qualificati, compilazione del relativo report finale, valutazione delle risultanze dell'audit da parte di un comitato tecnico indipendente e rilascio del certificato.

La certificazione ha una validità di un anno, cui seguono annuali audit di sorveglianza.

Per maggiori informazioni:
RINA
CFCCE@rina.org