© La Cupa Società Cooperativa AgricolaUna gamma di prodotti disidratati a base di melanzane, zucchine e una linea di conserve di ortaggi ripieni: queste le referenze che accompagnano il core business di un'impresa pugliese, specializzata in pomodoro essiccato al sole.
Parliamo dell'assortimento della Cooperativa La Cupa, il cui presidente, Gianluca Manfredi, spiega: "I nostri prodotti necessitano di esperienza, pazienza e manodopera specializzata. Adesso speriamo in altri venti giorni di sole cocente, così saremo in grado di onorare i contratti e fare anche un po' di stoccaggio in magazzino. I nostri ortaggi pronti al consumo sono molto apprezzati, in quanto rispondono alle esigenze del consumatore odierno che, nello scegliere il cibo da portare a tavola, si interroga sulla provenienza, sui controlli, sui legami con il territorio, oltre che sulla praticità”.
La cooperativa agricola La Cupa è un'impresa in espansione, con sede a Scorrano (LE), in Puglia. Da oltre quarant'anni, coltiva un’ampia gamma di ortaggi nei suoi cento ettari di terreni di proprietà. I prodotti sono destinati nella totalità alla realizzazione di conserve, creme, sottaceti, sottoli e vegetali disidratati, disponibili in vari formati, a seconda dei canali commerciali di riferimento. L'azienda è dotata di due linee di lavorazione: una dedicata ai sottoli, l'altra alla lavorazione delle olive. Il prodotto di punta è il pomodoro lungo, essiccato esclusivamente al sole su telai di lavorazione che si estendono su una superficie di 18.000 mq. L'azienda è in fase di ampliamento del nuovo stabilimento aziendale di 2500 mq, che prevede la realizzazione di nuove linee di lavorazione potenziate e spazi dedicati alla vendita al dettaglio dei prodotti a marchio
Sopra e sotto: pomodoro essiccato al sole
Oltre alla vendita del prodotto in conto terzi e il semilavorato destinato all'industria, l'impresa produce specialità gastronomiche tradizionali a marchio i Cupidi: sottoli gourmet, sintesi della tradizione contadina made in Puglia (Italy), molto richiesti nei mercati italiani ed esteri. A marcare la tipicità del territorio, le gustose Cicorine Salentine, i Bocconcini Sfiziosi ripieni con 10 verdure sapientemente mixate, i peperoncini piccanti ripieni, le olive Cellina di Nardò e Leccino. Arricchiscono l'offerta le creme alle olive, ai carciofi e ai pomodori, ma anche le passate ottenute da pomodoro lungo pugliese rosso e giallo e olio extravergine di oliva biologico.
Il core business dell'azienda è rappresentato storicamente dalla produzione di ortaggi disidratati, in particolare pomodori, melanzane e zucchine, successivamente conservati sottolio.
"Viviamo un momento di espansione - sottolinea Gianluca Manfredi - di cui siamo orgogliosi per il riconoscimento del marchio in termini di serietà e qualità di servizio, risultato anche di scelte coraggiose, come il rifiuto di scendere a compromessi sulla valutazione dei prodotti, consapevoli che per garantire standard elevati non potevamo - pur di stare sui mercati - abbassare l'asticella del prezzo. Abbiamo compreso che c’è una fascia di consumatori che non guarda il prezzo, a fronte di prodotti più controllati e garantiti che valorizzano il legame con il territorio".
I canali commerciali di riferimento, al momento, sono i negozi specializzati, la ristorazione, piccole catene di supermercati e la vendita online. Parte del fatturato è realizzato mediante la fornitura di trasformati e semilavorati per private label, sia in Italia sia all’estero.
Per maggiori informazioni:
La Cupa Società Cooperativa Agricola
Via Supersano, 120
73020 Scorrano (LE)
+39 0836 460630
+39 377 3710636
commerciale@cooperativalacupa.it
www.cooperativalacupa.it