Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Borsa Patate, si parte da calibri di 40 mm

Lo scorso 21 luglio la Commissione Paritetica della Borsa Patate, analizzata la situazione produttiva e commerciale del prodotto scavato fino ad oggi (circa il 55 % del totale), ha confermato la ottima qualità del prodotto raccolto.

A causa del particolare cambiamento climatico caratterizzato dal bel tempo primaverile che ha favorito l'allegagione di un buon numero di tuberi, della elevata piovosità del mese di maggio e delle elevate temperature della prima quindicina di luglio, le patate in raccolta presentano un calibro medio, che di fatto determinano anche una riduzione delle rese unitarie.

Per le ragioni sovraesposte, ribadite le regole previste dal Contratto quadro sottoscritto in Emilia-Romagna, le parti hanno deciso di confermare il prezzo di euro 0,50 per ogni kg commercializzato e di rendere noto che le patate di prima qualità da immettere sul mercato del fresco per la campagna 2023-24 sono quelle che hanno un calibro minimo superiore a 40 mm e fino a un massimo di 75 mm.

Data di pubblicazione: