Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
L'opinione di un operatore

Per il lime prezzi in crescita ma ancora al di sotto nel "normale"

l lime stanno conoscendo giorni con prezzi in rialzo. Però, come afferma Paolo Bernardi, operatore che lavora presso un grossista al Caab di Bologna (F.lli Cazzola), fino a una settimana fa i prezzi erano bassissimi a causa dell'eccedenza di prodotto.

"Nei primi giorni di luglio, il lime costava 6 euro a collo (circa 1,5 euro/kg) mentre nella 27ma settimana siamo attorno a 10 euro a collo. Nonostante questo, i prezzi sono ancora bassi rispetto ai costi di produzione e di logistica. Secondo l'operatore, nei prossimi giorni le richieste aumenteranno ancora di più, perché il lime è utilizzato molto nelle località turistiche, specie d'estate. Non è escluso che dal Brasile arriveranno quantità costanti o in calo, mentre la domanda italiana crescerà sicuramente".

Foto d'archivio (senza alcuna attinenza all'intervistato)

In Europa, la maggior parte del lime sbarca nel porto di Rotterdam, dopo 4 settimane di viaggio in nave. Il prodotto più richiesto è quello di colore verde brillante: quando comincia a restare troppo tempo nei magazzini, e assume colore tendente al giallo, si deprezza.

Il lime dal Brasile arriva in packaging da 4,5 kg peso netto dichiarato. "Fino a 7-8 anni fa, era impensabile trovare lime dal fruttivendolo. Oggi è cosa ormai comune, senza parlare della Gdo che lo ha inserito da qualche anno fra le sue referenze. L'uso dei lime è crescente e credo che abbia ancora margini di espansione".

Nel dettaglio, circa il 90% del lime che arriva in Italia sbarca al porto di Rotterdam. Il prezzo dipende anche dai quantitativi presenti e da quelli che si prevedono nel breve periodo. E' un articolo che si presta anche a strane speculazioni, perché certi operatori conoscono in anticipo le quantità che sono in arrivo via mare e possono così determinare il prezzo. Il lime che si consuma oggi in Italia è partito dal Brasile un mese fa.