"Siamo in una fase in cui in Italia c’è un’estrema richiesta di materia prima, a fronte di una scarsa produzione di frutta estiva; laddove abbiamo i volumi, il ritardo della maturazione dei frutti complica la situazione. Per noi questo è il periodo migliore per la trasformazione dell’anguria e delle fragole, ma non si trovano; sempre per problemi climatici, i gelsi neri non sono ancora maturi, per non parlare delle drupacee (pesche, nettarine e albicocche), super richieste in un quadro nazionale in cui gran parte della produzione che arriva dalla Romagna risulta quasi azzerata dall’alluvione di maggio 2023". Così riferisce Vincenzo Mirrione, titolare con i fratelli Alessandro e Francesco della ditta siciliana Migel, fondata negli anni Ottanta dal papà Pasquale Mirrione.
"Bene e in crescita il mercato dei succhi di agrumi e di melagrana, sempre più richiesti soprattutto dai settori gelateria, pasticceria e cucina. Oggi il consumatore è consapevole che un gelato buono al palato, prodotto con frutta fresca appena premuta non può costare 1 euro. Siamo lontani dalle caratteristiche di un gelato industriale prodotto con semilavorati che, a differenza del gelato artigianale, ha un gusto che è influenzato dagli additivi alimentari quali emulsionanti, addensati, coloranti, aromi e altri componenti del genere. Lavorare frutta fresca surgelata per fare gelati o granite, inoltre, richiede mestiere, perché le partite di succo possono variare in termini di grado brix, densità e quindi bisogna avere esperienza su come dosare di volta in volata la ricetta".
Le celle frigorifero polivalenti della Migel assicurano una capacità di stoccaggio pari a 2.500 posti pallet, con stoccaggio conservazione delle merci anche in conto terzi, a range di temperatura fino -20,0°. E' garantito un controllo sicuro e un monitoraggio costante di tutte le celle frigorifere e reperibilità H24 del personale addetto, oltre che servizi di movimentazione attivi anche nei giorni di sabato e domenica, per rispondere alle esigenze del cliente.
I succhi lavorati dalla Migel vengono abbattuti a -20° per fermare tutti i processi di fermentazione, quindi sono imbustati in confezioni monoporzione sottili nei formati di 2,5 kg per il cliente base o formati 20-25 kg per l'industria. Tutti i prodotti, nell'arco di tre ore dall'inizio della lavorazione, vengono imballati e rapidamente avviati alla vendita.
"Oltre alla trasformazione di prodotti di nicchia quali agrumi e frutta estiva ottenuti da filiera esclusivamente siciliana, il nostro punto di forza è un servizio di logistica integrata della catena del freddo, anche in conto terzi. Proponiamo a grandi aziende tanto l'affitto di celle frigorifere, quanto la consegna di prodotti alimentari a clienti che negli anni abbiamo fidelizzato, tra cui figurano nomi noti come Algida e Findus".
L'azienda commercializza a marchio proprio la linea dei succhi e delle puree per i segmenti bar, gelateria e pasticcerie artigianali siciliane e del centro Italia. Piccole quote di fatturato vengono realizzate all’estero verso la Svezia e la Corsica.
Per maggiori informazioni:
Vincenzo Mirrione
Migel Srl
Via Ercole, 99
0044 Carini (Pa) - Italy
(+39) 091 8691204
(+39) 335 6385955
info@migel.it
www.migel.it