Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
RossoGargano sul business del pomodoro da industria

Serve senso della realtà oltre all’ottimismo

"L'esperienza maturata e la consapevolezza delle difficoltà che negli ultimi anni hanno segnato la coltivazione del pomodoro da industria, sia dal punto di vista climatico che produttivo, rendono evidente come ogni argomentazione ottimistica sia, al momento, fuori dalla realtà. In Puglia, nei nostri impianti, avvieremo la campagna nella prima decade di luglio, pienamente consapevoli della complessità e molteplicità dei problemi che interessano la produzione. Tra le principali cause, si annoverano le avversità fitosanitarie e climatiche – in particolare siccità e piogge intense – che negli ultimi anni hanno compromesso le rese per ettaro e contribuito all'aumento dei costi di produzione". È quanto riferisce Domenico Demaio, titolare del marchio RossoGargano.

Rosso Gargano, marchio che riunisce in sé due anime, quella agricola e quella industriale, è una realtà nata nel 2008 e che si è consolidata negli ultimi anni, aumentando le esportazioni che oggi superano il 50% del fatturato. Figura tra le poche realtà che non si limitano solo alla trasformazione, ma coltivano direttamente i prodotti che immettono sul mercato

"La campagna del pomodoro è lunga e ogni anno impone nuove sfide: si richiede pertanto senso della realtà, oltre all'ottimismo, considerato che per esempio l'emergenza idrica in Puglia vedrà perlomeno un 20-30% in meno di superfici investite rispetto agli anni precedenti. Sul versante dei prezzi, non è impossibile confermare le quotazioni dell'anno scorso, perché dalla banda stagnata ai costi energetici le spese sono aumentate. Sul piano delle rese produttive, dati Ismea alla mano la resa media nazionale per ettaro di pomodoro fresco si è fermata a meno di 70 t/ettaro, registrando una flessione del 12% rispetto al 2023 e del 16% rispetto alla media dell'ultimo triennio".

"Molto bene le richieste della nostra passata in vetro e anche la linea dei sughi pronti all'uso nelle tre varianti basilico, arrabbiata e verdure Nella grande distribuzione, raccogliamo i frutti di un lavoro sul quale abbiamo investito molte risorse negli ultimi anni. Viaggiamo su numeri importanti, con una crescita a doppia cifra parallelamente a una distribuzione capillare della linea dei trasformati di pomodoro su tutto il territorio nazionale. All'estero, il valore della qualità si sta dimostrando ancora più determinante ecco perché da anni abbiamo fidelizzato mercati molto esigenti, come il Giappone".

Per maggiori informazioni:
Giuseppe Stasi
RossoGargano

Loc. Incoronata
71122 Foggia - Italy
+39 0881 680166
+39 389 6832206
[email protected]
www.rossogargano.com