Dopo un andamento discendente in atto da tempo, pare che dalla settimana 22 del 2023 i prezzi medi dei pomodori - sfusi e a grappolo, in particolare - siano tornati a salire.
"Per quanto riguarda il datterino, il ciliegino e il piccadilly riusciamo a produrre tutto l'anno. Questa continuità sui banchi ortofrutta è fondamentale. I prezzi hanno mostrato un andamento altalenante negli ultimi mesi. Nella settimana 24 si è registrata una certa stabilità su prezzi in flessione. Attualmente, a fronte di minori quantitativi in arrivo anche dalla Sicilia, i prezzi all'origine e alla vendita mostrano un rialzo". A dichiararlo sono Andrea Manca e Filippo Frongia di Agro Mediterranea Distribuzione, società specializzata nella fornitura alla Grande distribuzione organizzata di prodotti ortofrutticoli, che fa parte di Agro Mediterranea Group.
"Stiamo terminando la stagione del Moro Sardo: arriveremo alla prima decade di luglio. E' stata una campagna soddisfacente, nella quale abbiamo acquisito nuovi clienti - spiega Manca - Per la prossima, stiamo già pianificando un'espansione degli areali al fine di soddisfare tutta la richiesta in arrivo. Inoltre, stiamo proseguendo con la stagione del datterino rosso e giallo, del piccadilly e del ciliegino".
"L'anno prossimo offriremo per tutte le tipologie menzionate anche una linea nickel-free, che per il datterino viene invece già prodotta nell'azienda agricola del nostro Gruppo, la Sapore Sardo, con buoni riscontri", sottolinea Frongia.
Meloni e angurie
"In generale, all'inizio, il clima ancora fresco non ha favorito il consumo di questi prodotti. Le vendite sono state lente e i prezzi molto bassi - dichiara Manca - Ora, con l'innalzarsi delle temperature, i frutti cominciano ad avere le adeguate caratteristiche organolettiche, la commercializzazione è ripresa e il mercato mostra un buon andamento dei prezzi".
La campagna meloni e angurie della Agro Mediterranea Distribuzione sta partendo proprio in questi giorni.
"Abbiamo già iniziato con il nostro melone verde Il Nuragico, i cui volumi sono limitati, al momento, e vengono destinati principalmente ai clienti locali. Inoltre, stiamo raccogliendo anche le angurie. Tutto prodotto proveniente da serra. In pieno campo, siamo ancora indietro e non partiremo prima del 10 luglio - aggiunge Frongia - Il ritardo venutosi a creare, una decina di giorni rispetto alle annate precedenti, ha fatto registrare anche un buon riscontro in termini di prezzi. Le temperature sono ora sui 34°C e questo ci permetterà di recuperare qualche giorno, arrivando a una settimana di ritardo. Quest'anno, i nostri ettari sono leggermente superiori: prevediamo degli accumuli, con picchi di produzione importanti".
Melone retato, angurie e melone verde Il Nuragico rimangono sul mercato italiano. Se i primi due per fine agosto/inizi settembre terminano la loro stagione, in presenza di una adeguata conservabilità il melone verde frigoconservato può arrivare fino a ottobre.
"Dal mio punto di vista, credo che i danni da maltempo nei principali areali italiani di meloni e angurie siano stati ingenti. Quindi prevedo un periodo con poche quantità disponibili sui mercati e prezzi sostenuti. Seguirà un accavallamento dei lotti, che matureranno nello stesso tempo, determinando una maggiore offerta. Ciò spingerà le quotazioni al ribasso. Successivamente, dovrebbe registrarsi una certa stabilità - concludono Manca e Frongia - Tale previsione non tiene conto ovviamente di ulteriori cambiamenti meteo: basterebbe, infatti, una grandinata estiva a sconvolgere tutta la situazione".
Foto dell'articolo fornite da Andrea Manca
Per maggiori informazioni:
Andrea Manca - responsabile commerciale
+39 342 3390390
Agro Mediterranea Distribuzione Srl
S.P. 56 Km 0.500 Loc. Perdalba
09027 Serrenti (SU)
andrea.manca@agromed.it
www.agromed.it