È partita da circa cinque giorni la raccolta dell'albicocca Antonio Errani a Rocca Imperiale (Cosenza). Si tratta di frutto con una colorazione intensa, una succosità e una dolcezza notevoli, anche oltre i 20 gradi Brix.
Ne abbiamo parlato con Pietro Buongiorno (in foto a lato), titolare dell'omonima azienda agricola che risulta essere al momento uno dei maggiori produttori nel sud Italia per questa varietà di albicocco, con oltre 20 ettari messi a dimora quasi 30 anni fa.
"Purtroppo non riusciamo a soddisfare tutti i clienti, poiché le richieste sono parecchie mentre il calendario di raccolta è breve (non oltre i 15 giorni). Tale andamento commerciale, in realtà, si verifica tutti gli anni, ma stavolta l'interesse pare accentuato. La Antonio Errani è un'albicocca difficilmente reperibile a scaffale e che non ha mai conosciuto crisi di mercato, grazie alle sue eccezionali caratteristiche e nonostante le sue quotazioni siano superiori alle altre cultivar".
"I prezzi attuali sono ulteriormente cresciuti rispetto alla passata stagione e ora si aggirano intorno a 2,50-2,80 €/kg. Il consumatore cerca un prodotto che deve conquistarlo con il gusto: molte famiglie, specie quest'anno, lamentano la scarsa qualità della merce, pertanto non sono più disposte a comprare frutta a prezzi elevati che poi risulta deludente al palato".
"Con questa albicocca riforniamo sia i mercati generali del Nord sia alcune catene della Gdo italiana. Gli operatori ci fanno sapere che sono molto soddisfatti delle merce spedita e di come questa si sta posizionando".
L'imprenditore agricolo lancia poi un appello ai produttori locali: "E' il momento di iniziare - continua Buongiorno - un percorso di rinnovamento varietale, puntando proprio su questa cultivar di albicocco e magari mettendo in atto strategie di promozione e valorizzazione mirate a far conoscere questo frutto sui mercati, che grandi soddisfazioni economiche potrebbe offrire ai produttori nei prossimi anni. Nell'areale di Rocca Imperiale, l'albicocca Errani viene coltivata da circa 30 anni. Qui ha trovato il suo habitat naturale e non viene considerata una cultivar obsoleta dal punto di vista commerciale, bensì particolarmente gradita dai consumatori per la sua polpa molto succosa, dolce e profumata".
Per maggiori informazioni:
Azienda Agricola Buongiorno
Via Cesine, snc
87074 Rocca Imperiale (CS)
(+39) 349 4694903