Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

Il porto della Spezia sta vivendo una fase di grave crisi, caratterizzata sia da un forte calo del traffico di container, sia da un conflitto tra autotrasportatori e operatori portuali, che coinvolge anche l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. Secondo i risultati diffusi dal Gruppo tedesco Eurokai – che controlla Contship Italia, socia al 60% del La Spezia Container Terminal – nei primi tre mesi del 2023 l'impianto ha movimentato 225.113 teu, a fronte dei 304.934 teu dello stesso periodo del 2022. Si tratta di un calo di oltre un quarto (-26,2%), che compromette le future possibilità di sviluppo, per il quale Contship Italia annunciò un investimento di 220 milioni di euro.

Questo crollo non si spiega solo con l'attuale tendenza alla contrazione del traffico marittimo di container, che sta colpendo diversi porti europei. Per restare nel Gruppo Eurokai, tutti i suoi terminal hanno perso nel primo trimestre quasi 550mila teu, ossia il 16,1%. Valore elevato, ma decisamente sotto quello dell'impianto ligure. Piuttosto, la situazione della Spezia ricorda quella di Gioia Tauro prima di aprile 2019. Allora il terminal calabrese Mct era gestito da una società con partecipazione paritaria tra la compagnia Msc e Contship Italia e soffriva di un calo di traffico, che neppure allora era giustificato dalla tendenza globale.

Clicca qui per leggere di più.

Fonte: Trasporto Europa

Data di pubblicazione: