Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
In questo momento in Gdo frutti di provenienza cilena

Il kiwi piace anche in giugno

"Le rotazioni nei supermercati sono medio elevate, considerato che siamo nel mese di giugno". Lo afferma un operatore della Gdo alla domanda di come stiano andando i consumi di kiwi in questo periodo. "Ora stiamo trattando un prodotto verde generico dal Cile, che ha prezzi medio-elevati; il kiwi italiano è terminato già da qualche settimana".

"Durante tutto l'anno, poi - continua - lavoriamo con Zespri, specialmente con le vaschette da 500 grammi che hanno un'elevata rotazione e che sono importate con un prezzo che comunque è ben proporzionato alla qualità".  

Un operatore ortofrutticolo precisa che "in Italia il mercato del kiwi, prodotto europeo, è terminato da metà maggio. Le quantità disponibili erano limitate, quindi la domanda ha assorbito senza problemi tutta la produzione e i prezzi sono stati alti. Oltre al kiwi italiano, era presente anche quello greco ai medesimi prezzi sostenuti".

Attualmente, invece, è in vendita kiwi del Cile, e stanno arrivando le prime partite di kiwi della Nuova Zelanda. L'offerta è limitata e proporzionata alle richieste medio-basse (relativamente ai mesi invernali con grande richiesta), con prezzi sostenuti". 

In prospettiva, la prossima annata italiana 2023/24 rischia di avere volumi di prodotto inferiori alle potenzialità, in quanto in diverse zone produttive si sono avute calamità naturali che hanno penalizzato la fioritura e l'impollinazione.