Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
L'Associazione Nazionale le Donne dell'Ortofrutta sulla proiezione del docufilm "Fertile" in Puglia

"Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"

E' in programma per il 20 marzo 2023, e per la prima volta in Puglia, la proiezione del docufilm "Fertile", prodotto dall'Associazione Nazionale le Donne dell'Ortofrutta e con il contributo di aziende private e sostenitori a vario titolo. L'appuntamento è per le 16.30 presso l'Aula Magna dell'Università LUM di Casamassima, in provincia di Bari.

Diretto dal regista Alessandro Quadretti, il docufilm è girato lungo tutta l'Italia, nelle filiere agricole tra le più rappresentative del paniere ortofrutticolo, compresa la tappa del sud-est barese dell'uva da tavola. Per l'Associazione Le Donne dell’Ortofrutta, in questo momento di promozione, è importante - e anche prioritaria - la divulgazione nei luoghi della cultura, dove i giovani stanno formando professionalità, coscienza e intelletto.
 
Clicca qui per scaricare la locandina.

In sinergia con l'ateneo LUM di Casamassima, l'Associazione Nazionale le Donne dell'Ortofrutta ha inteso dare risalto al progetto cinematografico per sottolineare l'importanza della comunicazione nel settore ortofrutticolo, promuovere la crescita di nuovi modelli manageriali, tenere vivo il tema delle pari opportunità in ambito lavorativo in particolare nel settore ortofrutticolo, risaltare le eccellenze enogastronomiche e paesaggistiche non sempre valorizzate nel modo giusto. 

Teresa Diomede, del Coordinamento Regione Puglia dell'Associazione Nazionale le Donne dell'Ortofrutta, dichiara: "La scelta dell'ateneo non è stata un caso. L'Università LUM è stata quella che finora ha mostrato maggiore sensibilità e voglia di ascoltare l'imprenditoria del territorio, lasciando aperta la possibilità di continuare tale confronto. In particolare per il comparto dell'uva da tavola. Gli studenti, nei dibattiti con i professori e analizzando le diverse esperienze imprenditoriali come casi studio, possono diventare promotori di soluzioni che, al momento, noi operatori non riusciamo a vedere, perché troppo coinvolti e condizionati. L'intento della serata, oltre alla visione del docufilm, è quello di creare un momento di aggregazione e riflessione tra gli studenti, i protagonisti del girato ed operatori del settore lungo la filiera ortofrutticola".

"Fertile" racconta l'ortofrutta italiana attraverso la voce, le immagini, le vite, i sogni e le progettualità delle donne che vi operano. E per raggiungere un pubblico più ampio, il docufilm è sbarcato sulla piattaforma streaming Amazon Prime Video.