Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Mohamed El Marzgioui, Fila7a:

"L'aumento dei prezzi dell'ortofrutta richiede una riduzione del numero di intermediari"

In un contesto di forte aumento dei prezzi al consumo degli ortofrutticoli, crescono gli appelli a rivedere i canali di vendita. "I prezzi sugli scaffali stanno raggiungendo livelli record, mentre i produttori si lamentano dei bassi margini di guadagno e alcuni addirittura vendono in perdita, a causa della presenza di troppi intermediari", afferma Mohamed El Marzgioui , fondatore di Fila7a.

Fila7a (leggi filaha) è il primo mercato agricolo marocchino online, sotto forma di un'applicazione per dispositivi mobile e desktop, che punta a ridurre il numero di intermediari sul mercato dei prodotti ortofrutticoli, a detta di Mohamed.

"Il costo degli intermediari rappresenta una quota importante dei prezzi di frutta e verdura, e la presenza di troppi intermediari favorisce la speculazione alimentare, a scapito di produttori e consumatori - dichiara Mohamed - Tale speculazione si è intensificata durante la crisi pandemica, e ancora ora in un contesto di inflazione globale".

"Abbiamo lanciato il nostro servizio di mercato online per offrire ai produttori, in particolare ai piccoli e medi, uno strumento prezioso per vendere i loro prodotti a un prezzo equo, aumentare il loro accesso al mercato e dare loro più potere negoziale", aggiunge Mohamed. "Inoltre, la nostra applicazione offre a tutti gli operatori del circuito commerciale una maggiore trasparenza dei prezzi, per ridurre la speculazione e anche per promuovere la produzione locale".

Fila7a è stata lanciata ad aprile 2022 e conta già più di 2.100 utenti che acquistano e vendono prodotti agricoli di diverso tipo. "Finora, sulla nostra app sono stati pubblicati più di 500 annunci - dice Mohamed - rendendola il primo mercato agricolo online in Marocco. Continuiamo a promuovere il servizio per raggiungere sempre più produttori".

"Fila7a suddivide il mercato in diverse categorie, tra cui frutta, verdura, cereali, bestiame, macchinari e altro, e consente di visualizzare l’elenco dei prodotti in vendita. L'app contiene anche un'area di discussione pubblica su diversi argomenti, come il controllo delle malattie, l'esportazione, i sussidi, fra gli altri, oltre a una sezione di messaggistica privata e assistenza. Continuiamo a sviluppare altri servizi che verranno presentati a breve".

Questi servizi vengono richiesti dagli agricoltori, spiega Mohamed: "I produttori vogliono delle alternative agli attuali canali commerciali e stanno cercando di aumentare le entrate e ampliare la loro attività, raggiungendo mercati dove prima non avevano accesso. Tuttavia, la transizione non avviene naturalmente. Hanno bisogno di un servizio che sia stabile e sostenibile. In tale ambito, ci distinguiamo dalla concorrenza. Siamo il primo mercato online in Marocco e le applicazioni concorrenti presentano problemi tecnici che rendono deludente l'esperienza dell'utente".

Attualmente, l'applicazione Fila7a è gratuita. "Quando implementeremo i nuovi servizi, introdurremo un piano di pagamento accessibile, sotto forma di abbonamento", conclude Mohamed.

Per maggiori informazioni:
Mohamed El Marzgioui
Fila7a
+31 6 389 850 59
m.elmarzgioui@fila7a.com
www.fila7a.com