Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Uno studio sugli effetti del cambiamento climatico nella coltivazione delle pere

Le alte temperature delle ultime settimane hanno dato ai ricercatori del VCBT belga e di Pcfruit ampie possibilità di misurare gli effetti del cambiamento climatico sulla coltivazione delle pere. E' quanto scrive NFO. Nel settembre 2021 è stato avviato il progetto QPEAR che intende studiare l'influenza del cambiamento climatico sulla qualità delle pere.


Foto: LinkedIn Ann Schenk

In queste settimane da Pcfruit si sta monitorando la sensibilità delle diverse varietà di pere alle scottature solari. Vengono inoltre misurati la temperatura della buccia dei singoli frutti e l'angolo di irraggiamento. In seguito si misurerà la quantità di scottature e si seguiranno i frutti anche durante la conservazione.


Foto: LinkedIn Ann Schenk

Lo scorso inverno sono stati appositamente piantati dei peri in grandi "vasi" per condurre questo studio. Il prossimo inverno questi alberi saranno collocati nei cosiddetti ecotroni dell'Università di Hasselt. Gli ecotroni sono cupole di vetro in cui vengono imitati diversi climi. L'obiettivo è vedere come gli alberi possono essere coltivati nel clima previsto per il 2044. Inoltre, Pcfruit sta installando una struttura sopra un lotto di prova che può essere aperta e chiusa e con la quale si può regolare la temperatura dell'impianto.


Foto: LinkedIn Ann Schenk

Fonte: NFO

Data di pubblicazione: