Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
A Macfrut esposta la Robocrop InRow: toglie le infestanti fino a 10 millimetri dall'ortaggio

Le sarchiatrici diventano robot intelligenti

Le tecnologie per l'eliminazione delle infestanti diventano sempre più 'intelligenti': durante l'ultimo Macfrut, la ditta Agrintese di Lusia (Rovigo) ha portato in fiera un modello di sarchiatrice che fa parte della famiglia di Robocrop InRow per il controllo delle infestanti che crescono tra le piante o in mezzo a file di ortaggi a foglia. La tecnologia è realizzata da Garford, azienda inglese (Garford Farm Machinery Ltd) e viene importata e distribuita da Agrintese.

"Robocrop InRow si basa - si legge in una nota aziendale - sulla stessa tecnologia del sistema di guida di precisione interfila Robocrop. Viene utilizzata una videocamera digitale che acquisisce immagini della coltura davanti al telaio. Durante l'avanzamento, l'immagine viene analizzata in modo da individuare l'esatta posizione delle singole piante".

"Queste informazioni - continua la descrizione - vengono poi utilizzate per impostare l'assetto laterale delle zappe e la sincronizzazione dei singoli dischi della sarchiatrice. Il computer Robocrop regola costantemente la velocità dei dischi sarchianti per adattarsi alla variabilità della spaziatura fra le piante".

Muovendosi su ruote a disco sensibili al terreno, la sarchiatrice è in grado di seguire il filare ed eliminare le erbe infestanti presenti fino a 10 millimetri di distanza dalla pianta precedentemente rilevata dalla videocamera. Volendo, si può aggiungere il sistema "Spot applicator" per la micro-nebulizzazione del diserbo o l'applicazione di concimazione superlocalizzata.

Tali modelli di sarchiatrice sono progettati per lavorare il terreno a una profondità fra i 10 e i 20 millimetri. Sono stati progettati anche rotori che, invece di essere azionati idraulicamente, possono essere azionati da un motore elettrico alimentato da un generatore montato sulla sarchiatrice o alla trattrice.

Per maggiori informazioni
Agrintese 
Importatore e distributore
via Valprando 453
Lusia (Rovigo)
+39 0425 072180
info@agrintese.it 
www.agrintese.it