Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Steve Beghin – Premier Fruit

Presto cominceranno gli arrivi settimanali per via aerea dei kumquat sudafricani

La stagione spagnola dei kumquat è quasi finita, e sta per cominciare quella sudafricana. A riferirlo è Steve Beghin, direttore di Premier Fruit. Quest'anno l'azienda spedirà tutte le sue esportazioni per via aerea. 

"Gli attuali ritardi nei programmi di spedizione sono un problema per tutti", osserva Beghin . "I kumquat sudafricani eviteranno questi problemi puntando sul trasporto aereo, con arrivi settimanali regolari. Non saremo influenzati dai programmi di navigazione".

Beghin aggiunge: "Il costo dell'esportazione per via aerea è più alto di quello del trasporto marittimo, ma è più importante essere puntuali e garantire l'affidabilità della fornitura".

Steve tratta questo frutto di nicchia da più di trent'anni e Premier Fruit Exports gestisce la maggior parte dei kumquat sudafricani diretti in Europa, con una stagione che va da maggio a novembre.

In questo periodo i kumquat competono con la frutta estiva, ma è una categoria stabile, con consumatori appassionati grazie ai significativi benefici per la salute di questo frutto. "I kumquat contengono molte vitamine, minerali ed enzimi che sono importanti per una vita sana", nota Steve e, a differenza di altri agrumi, del kumquat si mangia anche la buccia.

"I kumquat giocano un ruolo importante nella cucina asiatica a novembre e dicembre. Possono essere consumati freschi o trasformati in conserve, come marmellate o confetture, liquori e contorni per la carne. I kumquat hanno anche buoni livelli di vitamine del complesso B, che fungono da cofattori per il metabolismo di carboidrati, proteine e grassi".

Per inciso, Beghin osserva che il nome "kumquat" deriva dal termine in cinese mandarino utilizzato per questo frutto, e simboleggia la fortuna in Asia.

Per via delle sue dimensioni l'albero è ideale per essere piantato in vaso, e presenta una chioma verde scuro e densa e frutti colorati.

"L'industria sudafricana degli agrumi ha adottato un rigoroso sistema di gestione del rischio che è stato molto efficace nel proteggere la produzione europea dalla minaccia di parassiti o malattie", afferma Beghin.

"Dall'introduzione di un regolamento Ue nel settembre 2019, l'esportazione di kumquat sudafricani ha seguito un rigoroso protocollo post raccolta che consente di importare in sicurezza i frutti in Europa".

A dicembre e gennaio Premier Fruit Exports esporta anche litchi.

Per maggiori informazioni:
Stephen Beghin
Premier Fruit Exports
+27 82 852 1020
stephen@pfe.co.za