"Negli anni abbiamo ceduto delle conoscenze per packaging in Russia ma, come ritorsione ai Paesi ritenuti ostili, Mosca ha unilateralmente annunciato che non considera più validi i brevetti e, di conseguenza, non ne pagherà più le royalties".
Lo afferma Rocco De Lucia, titolare dell'azienda Siropack di Cesenatico (Forlì-Cesena), specializzata in tecnologie per il packaging e con, al proprio interno, un vero e proprio laboratorio di ricerca (cfr, Freshplaza del 12/11/2019).
Rocco De Lucia
"L'Italia è inserita nella black list russa - ha scritto l'azienda in una nota - e il governo russo ha stabilito che, per lo sfruttamento di alcuni titoli di Proprietà Industriale validi in Russia (brevetti, modelli di utilità e design), i cui titolari siano aziende di nazionalità, oppure abbiano sede principale negli Stati che hanno compiuto atti ostili nei confronti della Russia (tra i quali rientra anche l'Italia), non sia più riconosciuto alcun compenso, a partire dal 7 marzo 2022".
Tale risoluzione è intervenuta sull'articolo del codice civile russo in materia di licenze obbligatorie dei diritti di brevetto, modello di utilità e design, che legittima lo sfruttamento di tali diritti, senza l'autorizzazione del titolare, da parte del governo russo per esigenze di sicurezza nazionale (fonte: Camera di Commercio della Romagna).
Rocco De Lucia in azienda alla presentazione del centro studi Taylor
"Insieme a tante altre aziende, non possiamo che assistere all'atto di forza di Mosca che si appropria indebitamente dei nostri brevetti, sviluppati e depositati sul territorio russo nel corso degli anni e con tanti sacrifici".
"Continuiamo a sostenere il popolo ucraino colpito da questa immane tragedia che è la guerra, sperando allo stesso tempo che il Governo italiano non si dimentichi delle sue imprese, messe a dura prova da queste azioni indiscriminate", conclude Siropack.
Per maggiori informazioniSiropack Italia S.r.l.
Via Balitrona 22/C
47042 Cesenatico (FC)
+39 0547 671116
info@siropack.it
www.siropack.it