Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
La scommessa vinta dalla Op Agricor

Tang Gold e Gold Nugget a buccia 100 per cento edibile

Tang Gold e Gold Nugget sono due varietà di mandarino seedless che, quest'anno, per la terza stagione sono prodotte e commercializzate dalla Organizzazione di produttori Agricor di Corigliano-Rossano (CS), situata nella Piana di Sibari e proprietaria del marchio commerciale Gallo.


Piante di Tang Gold a marchio Gallo in un agrumeto della Piana di Sibari

La campagna del Tang Gold
E' iniziata negli ultimi giorni di gennaio ed è nel pieno del suo splendore. "Produciamo e commercializziamo questo frutto da tre anni e, da quest'anno, lo facciamo con una garanzia di autenticità certificata - spiega Natalino Gallo, fondatore e presidente della OP Agricor - Infatti, la casa sementiera spagnola Eurosemillas, che detiene i diritti di questo agrume, ha integrato la produzione italiana nel suo sistema di certificazione, che identifica ogni cassetta di Tang Gold mediante uno speciale bollino univoco. E noi abbiamo subito aderito".

Questo programma di verifica, che passa attraverso una società specializzata collegata a Eurosemillas che svolge controlli rigorosi lungo tutta la filiera, dal campo fino agli scaffali dei punti vendita, è tra i più avanzati e completi nel mercato degli agrumi e garantisce la corretta etichettatura della varietà e l'origine "legale" del frutto.


Confezionamento di Tang Gold a marchio Gallo in cestini da 1 kg

"Si tratta un’importante garanzia per il consumatore, che può essere certo di acquistare un prodotto sano, naturale e certificato, ma è una grande risorsa anche per noi produttori, perché ufficializza la qualità del nostro prodotto, ci qualifica come produttori responsabili e ci difende dalla concorrenza di chi non rispetta i nostri metodi di produzione e lavorazione", precisa Gallo.

È proprio con l’intento primario di difendere il Tang Gold dalle sue contraffazioni, che è stato perfezionato un programma di certificazione estremamente tecnologico, che prevede campionamenti dei frutti con marcatori molecolari sia in campo, sia negli stabilimenti di selezione e confezionamento, sia, infine, nei punti vendita.

I 70 ettari di OP Agricor coltivati a Tang Gold sono ripartiti in tre tipi di impianti, corrispondenti a sistemi produttivi diversi: biologico, a residuo zero e a filiera controllata. "In tutti e tre i casi, otteniamo un prodotto di grande qualità e assolutamente genuino - sottolinea orgoglioso il presidente della Op - A emblema della naturalità, sta il fatto che la buccia è 100% edibile".


Operatrice al lavoro nello stabilimento di Op Agricor

Gallo racconta di come nella Organizzazione che presiede si sia investito molto sui metodi di produzione, che sono di tipo tradizionale e tutti votati al rispetto del prodotto e dell'ambiente: concimazione con il letame, utilizzo di insetti predatori, uso di fertilizzanti organici di derivazione vegetale, impiego di feromoni per la confusione sessuale, impollinazione con le api. "I nostri sforzi, lavorativi ed economici, stanno dando buoni frutti, e sono i risultati a darci ragione". Il prodotto, infatti, sta riscuotendo un ampio consenso, sia tra i buyer sia tra i consumatori finali.

Fino a metà marzo con il Gold Nugget 
A fine febbraio, il Tang Gold lascerà il posto a un altro mandarino seedless: il Gold Nugget. La sua campagna durerà fino a metà marzo, chiudendo la stagione degli agrumi Gallo, che si era avviata con il clementine Comune.


Piante di Gold Nugget Gallo in un agrumeto della Piana di Sibari

Tang Gold e Gold Nugget si differenziano prima di tutto per l'aspetto: se il primo ha la buccia liscia e la polpa di colore arancio intenso, caratteristiche che spesso lo fanno identificare dal consumatore come clementine, il Gold Nugget ha una buccia molto rugosa e una polpa giallastra, che lo fanno più facilmente associare alla famiglia dei mandarini.

Anche il sapore è diverso: quello del Tang Gold è molto equilibrato tra dolcezza e acidità, mentre quello del Gold Nugget è spiccatamente dolce, senza note acidule. Ad accomunarli, sono la totale assenza di semi, la ricchezza in succo e l'edibilità della buccia.

Primo piano di Gold Nugget a marchio Gallo. La sua buccia rugosa lo rende facilmente associabile alla famiglia dei mandarini, di cui fa parte

"La buccia edibile è un grande plus del nostro prodotto. Da un lato, è perfetta per la preparazione di tante ricette o anche per occasioni particolari, come gli aperitivi. Dall'altro, è proprio la prova tangibile della naturalezza e genuinità dei nostri frutti. Produrre agrumi con buccia 100% edibile è stata una scommessa e l'abbiamo vinta", conclude Gallo.

Per maggiori informazioni: www.gallofrutta.it

Data di pubblicazione: