Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Venerdì 25 febbraio 2022 ore 10:45

Seminario online "Finanza e Ortofrutta: quali sinergie?"

Di fronte alla globalizzazione dei mercati, la capacità finanziaria delle aziende ortofrutticole italiane (e della filiera dell'ortofrutta) è un elemento cruciale per reggere alla sfida, essere competitivi e puntare più in alto. Questo presupposto è ancora più importante nell'attuale contingenza, caratterizzata dalla volatilità dei costi dell'energia, delle materie prime e della logistica, e dal riassetto dei mercati determinato dalle ondate epidemiche da Covid.

L'agenzia Omnibus ha quindi deciso di organizzare un seminario online su "Finanza e Ortofrutta - Le opportunità di una sinergia" con un panel di esperti in grado di dare indicazioni e suggerimenti alle aziende. Il webinar si terrà venerdì 25 febbraio alle 10:45 e utilizzerà la piattaforma Zoom.

Clicca qui per scaricare la locandina.

La registrazione per partecipare è obbligatoria e a pagamento. Il termine ultimo per le adesioni è stato prorogato a giovedì 24 febbraio. 

Clicca qui per iscriverti.

L'evento riveste un particolare interesse non solo per le aziende di produzione, prima trasformazione e commercializzazione di ortofrutta, ma anche per le imprese collegate che operano nelle sementi-vivai, nelle tecnologie, negli imballaggi e nella logistica, imprese alla ricerca di un partner finanziario o semplicemente desiderose di conoscere quale contributo possa loro derivare dagli strumenti messi a disposizione dal settore della finanza.

Intervengono Claudio Scalise, managing partner della SG Marketing di Bologna, su "Le sfide dell'ortofrutta italiana di fronte alla globalizzazione del mercato"; Marco Salvi, presidente di Fruitimprese e del Gruppo Salvi di Ferrara, su "Il contesto imprenditoriale e aziendale nei nuovi scenari della produzione e dell'economia"; Ermanno Sgaravato, dello Studio Legale Tributario Sgaravato con sedi a Milano e a Verona, su "Approccio evolutivo con investitori istituzionali: minaccia od opportunità?"; Andrea Ottaviano, amministratore delegato di Clessidra Private Equity SGR di Milano, su "Il ruolo del Private Equity e l'aggregazione come strumento per la formazione di un leader di settore".

Scalise e Salvi sono ben noti al settore ortofrutticolo italiano. Alcune righe per presentare gli altri relatori. 

Andrea Ottaviano è amministratore delegato di Clessidra Private Equity SGR SpA, dove opera dal dicembre 2019. In precedenza, ha maturato un'esperienza ventennale nel Private Equity in qualità di managing partner presso L Catterton Europe e di amministratore delegato di Sofipa Private Equity. Ha iniziato la propria carriera nell'investment banking di primarie istituzioni italiane e internazionali, quali Merrill Lynch, Mediobanca, Barclays de Zoete Wedd e Société Générale.

Ermanno Sgaravato, dottore commercialista, è fondatore di Sgaravato Studio Legale Tributario. Svolge attività di consulente per conto di istituzioni finanziarie e bancarie italiane ed internazionali e di due fondi di Private Equity. In oltre 35 anni di attività ha ricoperto incarichi di curatore fallimentare, commissario straordinario in procedure di amministrazione straordinaria, consulente tecnico e perito attestatore di Piani a supporto di soluzioni negoziate di crisi aziendali e di liquidatore di procedure di concordato preventivo. E' componente del consiglio di amministrazione di alcune aziende e membro del collegio sindacale di diverse società, anche quotate. E' stato coautore, nel 2019, di un manuale operativo sulla Amministrazione Straordinaria delle grandi imprese in crisi, Edizione Jovene.

Il seminario è organizzato per la serie degli Incontri del Corriere Ortofrutticolo, dopo la fortunata serie dedicata alla strategia europea From Farm To Fork e il webinar sull'ortofrutta biologica. Il seminario "Finanza e Ortofrutta - Le opportunità di una sinergia" riveste un particolare interesse non solo per le aziende di produzione, prima trasformazione e commercializzazione, ma anche per le imprese collegate che operano nelle sementi-vivai, nelle tecnologie, negli imballaggi e nella logistica.

Per maggiori informazioni:
info@omnibuscomunicazione.net

Data di pubblicazione: