Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
La spagnola Frutaria presenta il nuovo brand Serezade

Ciliegi su 200 ettari interamente protetti

Un Simposio internazionale deve avere uno sguardo rivolto al mondo. Proseguiamo questa serie di interventi dedicati ad imprese che gravitano attorno al mondo del ciliegio, in vista dell'evento ICS del 2-6 maggio 2022, dando spazio alla spagnola Frutaria, con l'intervento dell'agronomo Andres Steward.

Le principali innovazioni delle ciliegie Frutaria partono dall'attenta selezione di un programma delle migliori varietà sia per le caratteristiche organolettiche che per la capacità produttiva e di conservazione. Tutta la produzione viene realizzata su appezzamenti di terreno protetti da reti e/o plastica. Nei nostri magazzini di confezionamento sottoponiamo le ciliegie a un processo di idro-raffreddamento. Il prodotto viene imballato alla stessa temperatura del trasporto, con un packaging eco sostenibile".

Parlando di progetti di marketing strategico, Steward annuncia che "quest'anno abbiamo sviluppato una nuova ciliegia, chiamata Serezade, ispirandosi al nome della famosa principessa delle Mille e una notte. Si tratta di un marchio per presentare ciliegie di qualità, calibro e colore superiori, con nuovi formati e key visual per renderle attraenti sia nei supermercati sia, soprattutto, nei canali di vendita all'ingrosso e al dettaglio".

Frutaria vende parte delle sue ciliegie sul mercato interno spagnolo, nel canale all'ingrosso e nei supermercati. Le altre destinazioni sono: Belgio, Regno Unito, Italia, Germania e Paesi Bassi.

Per una coltivazione di alto livello, "sono necessari particolari investimenti in R&S per allevare e valutare varietà sempre più pregiate dal punto di vista organolettico, più resistenti ai parassiti e alle intemperie e anche più produttive. Un produttore d'élite deve avere una produzione graduale di varietà premium in base alle condizioni geo-climatiche della sua zona di produzione, coprendo il maggior numero di settimane possibili per garantire l'approvvigionamento dei mercati".

Frutaria possiede diversi frutteti in diverse zone della Spagna, Aragona nel nord-est, Estremadura e Andalusia nel sud. Coltiva drupacee, agrumi, uva da tavola, pomacee, mandorle e olive. La superficie dedicata alle ciliegie è di circa 200 ettari di cui circa 160 ettari già in produzione.