Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Mercato ortofrutticolo di Lusia: prezzi in crescita durante un agosto rovente

Nel mese di agosto 2021 la struttura mercatale di Lusia e Rosolina (RO) ha registrato una nuova impennata delle temperature, come già acceduto nel mese precedente, accentuate a tal punto da rendere il periodo rovente e con totale assenza di precipitazioni. Tutto ciò si è tradotto in eventi meteo che, nel momento in cui sono avvenuti, hanno assunto carattere violento e intenso, come l'importante grandinata di sabato 31 luglio, di cui hanno fatto le spese in particolare i prodotti a foglia, con perdite in volumi e qualità.

Un progressivo attenuamento climatico si è avuto verso l'ultima decade del mese di agosto, con un ritorno a giornate calde ma senza eccessi.

Analizzando nel dettaglio gli scambi di ortofrutta, troviamo l'intero comparto dell'aglio che, a fronte di un leggero aumento dei volumi scambiati, subisce una diminuzione del prezzo realizzato che per il lavorato in grappolo (circa un 10% in meno rispetto all'anno precedente).

Situazione inversa per la bieta da costa, che realizza un ottimo piazzamento al kg in valore rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (+50%), con leve contrazione degli scambi.

Per il comparto carote nel suo insieme, è proseguito anche ad agosto il buon andamento del mese precedente, con risultati migliori per le carote defogliate (con prezzi in leggero aumento), un po' meno per la varietà a foglia.

Il cavolfiore di tipo bianco ha conquistato un buon prezzo medio di vendita, a fronte di una netta riduzione del prodotto scambiato.

Identica cosa per i cavoli cappucci che, a fronte di una significativa riduzione dei volumi venduti, incrementano il loro valore in maniera importante (+30%), in particolare per la varietà viola.

Comportamento a sé per le indivie riccia e scarola, che aumentano sia in volumi (+90%) sia in prezzo medio (+60%) rispetto all'anno precedente.

Come premesso e sull'onda del mese precedente, caldo eccessivo e grandinata di fine luglio 2021 hanno invece prodotto una riduzione netta della presenza di lattughe in mercato, incidendo sui listini con un incremento medio delle quotazioni di circa il 20%.

Deciso incremento dei prezzi anche per le melanzane di tutte le tipologie, con netto calo delle quantità transitate.

Continua il trend positivo del mese precedente per l'intera gamma delle patate che vede un notevole incremento delle quantità scambiate, accompagnato da un robusto aumento dei listini, con un +25%. Il fattore qualità ha inciso in maniera significativa. Il prodotto è stato sempre proposto ben confezionato e calibrato.

Verso fine mese, è iniziata la presenza in mercato anche delle patate dolci americane, che vedono un leggero incremento di prezzo rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Presenza in netto calo in termini di volume (- 50%) per tutte le varietà di pomodoro tranne il San Marzano, unico a subire anche una riduzione nei prezzi medi di scambio, mentre risulta migliore la situazione per le altre tipologie che hanno trovato un ottimo interesse da parte della richiesta.

Leggera contrazione nei prezzi (-2%) e nei volumi scambiati anche per il porro, rispetto l'anno precedente. Prodotto che mantiene sempre un trend con pochi scostamenti.

Comportamento opposto invece per il prezzemolo, che continua una presenza in leggero aumento in termini di volume e una collocazione con prezzi medi in incremento di oltre il 20%.

Presenza nettamente diminuita per i radicchi nelle tipologie tondo e variegato Lusia, con un aumento considerevole del prezzo: situazione opposta per il lungo, che invece incrementa la sua presenza riducendone il piazzamento in termini economici.

Quantitativi in progressivo aumento per il sedano verde (+70%), che realizza anche una buona media mensile (+15%) rispetto all'anno precedente.

Meno brillanti le contrattazioni delle zucchine, a fronte di un leggero aumento di volumi scambiati.

Passando al comparto frutta, tengono il prezzo albicocche, pere, pesche e mele; meno bene cocomeri e meloni, i cui quantitativi in eccesso ne hanno fisiologicamente contratto il prezzo finale, anche oltre il 40% in meno come per le angurie.

Clicca qui per scaricare il report mensile dei dieci prodotti più importanti nel Mercato ortofrutticolo di Lusia.

Data di pubblicazione: