Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Uzbekistan a caccia di tecnologie per il settore ortofrutticolo

Alla fiera Macfrut 2021 parteciperà personalmente il consigliere dell'Ambasciata dell'Uzbekistan a Roma, Nuriddin Kushnazarov. Non potendo le aziende uzbeke partecipare all'evento per limiti legati alla pandemia, sarà lui l'importante rappresentante uzbeko in Italia, che terrà i contatti con la manifestazione in programma a Rimini.

"In fiera - spiega il diplomatico Nuriddin Kushnazarov, esperto del comparto agricolo - potrò vedere le ultime soluzioni e tecnologie per il settore ortofrutticolo e verificare che Macfrut sia un'ottima vetrina per le aziende uzbeke che esportano frutta, noci e ortaggi, proponendo i loro prodotti agli importatori italiani ed europei".

Fonte: www.uza.uz  

Dal 2016, la nuova politica agraria in Uzbekistan ha incoraggiato gli investimenti nella catena del valore dell'agricoltura e nei prodotti agroalimentari trasformati. Oggi il settore agroalimentare dell'Uzbekistan sta vivendo un processo molto dinamico di diversificazione della produzione verso il settore ortofrutticolo, con l'intensificazione della produzione, l'introduzione di tecnologie di risparmio idrico e il miglioramento dei servizi di estensione. L'ambizione di cambiamento è fissata con la nuova strategia di sviluppo agroalimentare 2020-2030.

Per sostenere queste profonde riforme, il governo dell'Uzbekistan ha attratto fondi per più di 1 miliardo di dollari in prestiti e 130 milioni di dollari in sovvenzioni da diverse istituzioni finanziarie internazionali e partner di sviluppo, come la Banca Mondiale, ADB, IFAD, UE, EBRD, FAO, USAID, GIZ e molti altri.

Le vaste risorse di terra dell'Uzbekistan forniscono il potenziale per una crescita estesa e intensiva nell'agricoltura. Le aziende uzbeke sono continuamente alla ricerca di tecnologie e know-how per migliorare le loro produzioni.

Oggi frutta, noci e verdure sono i principali prodotti di esportazione del paese. Le principali esportazioni della categoria frutta includono uva, albicocche, ciliegie, pesche, prugne e prugnole e cipolle vegetali, scalogni, aglio, porri e pomodori. L'Uzbekistan è attualmente il secondo produttore mondiale di albicocche fresche e il quarto di ciliegie.

Le prime cinque destinazioni per le esportazioni agroalimentari uzbeke sono state: Cina, Russia, Kirghizistan, Turchia e Kazakistan. Nell'aprile 2021, l'Uzbekistan ha ottenuto lo status di beneficiario dello Schema generale di preferenze plus (SPG+), che permette di esportare prodotti di base nell'Unione europea a tariffa e dazi zero o ridotti. 

Questa opportunità ha dato un impulso al commercio di prodotti agroalimentari, consentendo le stime di aumentare l'esportazione uzbeka a 5 volte entro il prossimo anno. Alla fine, ciò dovrebbe portare a investimenti da parte di aziende straniere e multinazionali nel settore agroalimentare uzbeko, sfruttando i vantaggi del mercato emergente.

Infine, ma non meno importante, l'Uzbekistan ha fatto passi decisivi per stabilire un sistema integrato di conoscenza e innovazione agricola (AKIS) per fornire servizi di ricerca, istruzione, formazione, informazione e consulenza agli agricoltori e alle imprese agricole.

"Stiamo stabilendo partenariati - conclude Nuriddin Kushnazarov - con le principali istituzioni internazionali di ricerca agricola, università e diversi centri per portare la conoscenza, le migliori pratiche e il know-how sul campo".