Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Minirillo, il nuovo melone di Seminis

Open Day per un gialletto resistente a oidio e afidi

Grande interesse per l'Open Day di Paceco (TP), in Sicilia, incentrato sul melone gialletto della varietà Minirillo di Seminis. L'evento, svoltosi nei giorni scorsi, ha visto la presenza di un centinaio di stakeholders, tra commercianti, vivaisti e produttori di melone. Il campo, allestito presso l'azienda agricola Marino, è stato organizzato da Bayer CropScience, con l'intento di mostrare ai visitatori sia la genetica sia i prodotti per la difesa.

Sopra: un momento durante l'evento di Paceco (TP).

Durante le visite guidate, nel rispetto delle norme vigenti in tema di pandemia, è stato possibile apprendere dal vivo caratteristiche e bontà del melone Minirillo.

La varietà si presenta con una pianta sana, grazie alle tolleranze genetiche (oidio e afidi): caratteristiche che, integrate con l'uso di prodotti Bayer a basso impatto ambientale, quali Flint Max e Sonata per l'oidio e Movento 48 SC per acari e afidi, garantiscono l'investimento e salvaguardano il reddito del produttore.

Questo ha permesso di portare a maturazione un prodotto a basso residuo, come testimoniato dalle analisi residuali effettuate da Seminis (proprio presso l'azienda Marino) qualche giorno prima e di minimizzare i costi di gestione, portandoli a soli 200 euro a ettaro circa.

Gli intervenuti hanno potuto apprezzare la qualità dei frutti sia dal punto di vista estetico, grazie a una spiccata rugosità e un colore giallo accesso, sia da quello organolettico, grazie a una polpa croccante e bianca e un brix alto, pari a 16-17.

I commercianti hanno apprezzato anche il calibro, più piccolo dei prodotti disponibili sul mercato, e l'uniformità dei frutti, fattore principale per entrare in alcuni contesti commerciali, come la GDO. Un aspetto, quest'ultimo, tutt'altro che trascurabile, se si considera l'attenzione dei supermercati per i trend consumistici che vedono nuclei familiari sempre più piccoli, in linea con l'andamento demografico italiano.

Per maggiori informazioni:
Elisabetta Gennuso
(Area Manager Sicilia di Bayer Crop Science
per Seminis®)
elisabetta.gennuso@bayer.com
+39 335 7327541
Salvatore Inchisciano
(Market Development & Campaign Activation
di Bayer Crop Science)
salvatore.inchisciano@bayer.com
+39 345 9785819