Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Mike Looije della olandese Yex

Le melagrane di Egitto, Spagna e Israele arrivano sul mercato in anticipo

Sul mercato europeo stanno arrivando nuovi volumi di melagrane. Questi frutti arrivano da Egitto, Spagna e Israele e vanno a sostituire i vecchi raccolti di Perù e Cile. "Solitamente le settimane dalla 30 alla 34 garantivano sempre buone vendite. Questo perché c'era un intervallo tra le stagioni. Quest'anno, però, le produzioni di Egitto, Spagna e Israele sono molto precoci. Quindi i prezzi rimangono più o meno gli stessi". A spiegarlo è Mike Looije dell'azienda olandese Yex."I prezzi sono ancora abbastanza buoni. Ma il mercato rimane un po' riservato. Si attende il picco di produzione".

Secondo Mike, la stagione oltreoceano è stata eccellente. "Abbiamo importato un bel po' di melagrane dal Perù e dal Sudafrica. Dal punto di vista dei prezzi è stata un'ottima campagna. L'offerta è stata inferiore del 40%, soprattutto dal Perù. Quindi è del tutto naturale che anche i coltivatori abbiano chiesto prezzi più alti"."Al momento, ci stiamo addentrando nella stagione di transizione con le varietà precoci. Ognuna ha il suo sapore e il suo colore interno ed esterno. Quindi bisogna stare attenti a cosa si acquista. Il prossimo anno le cose dovrebbero farsi più interessanti se il volume disponibile dal Perù diminuirà ancora. Ci si chiede, infatti, se i prezzi saliranno ulteriormente. Noi, comunque, lavoriamo da anni con coltivatori fissi. Questo garantisce una disponibilità per tutto l'anno".

Per quanto riguarda le vendite, Mike non ha preoccupazioni. "La domanda di melagrane mostra ancora una tendenza al rialzo. Questo sia per i frutti interi che per gli arilli. L'industria di trasformazione è diventata un acquirente importante. La pandemia ha solo aumentato la domanda per gli alimenti salutari. Oggi tutti i nostri acquirenti offrono melagrane, una situazione nettamente diversa rispetto a qualche anno fa", conclude.

Per maggiori informazioni:
Mike Looije
Yex
Tel: +31 (0) 174 214 541
Email: [email protected]  
Web: www.yex.nl