Lo sviluppatore di strumenti Ag-tech Felix Instruments ospiterà due webinar il 7 luglio per lanciare l'ultima versione del suo Kiwifruit Quality Meter ad alta tecnologia, per valutare la maturazione dei frutti sul campo, non on laboratorio.
Il nuovo misuratore di qualità del kiwi F-751 consente ai coltivatori e confezionatori di stimare in modo accurato e non distruttivo la sostanza secca e il grado Brix del frutto per indicare la qualità e la maturazione, utilizzando la tecnologia del vicino infrarosso (NIR).
L'idea è nata con la consapevolezza che non esistevano strategie di backup per i test sui kiwi, in particolare in Nuova Zelanda, dove vengono eseguiti cicli di test prima che venga dato il nulla osta sulla maturazione.
"L'anno scorso, durante la pandemia di Covid-19, ci sono stati rallentamenti dei test di qualità e le persone hanno aspettato giorni, persino settimane, per i risultati", afferma Galen George, un membro chiave del team che ha sviluppato questo misuratore. "E il tempo è un fattore essenziale quando cerchi di capire se raccogliere o meno".
Galen George con il misuratore di qualità del kiwi F-751.
Varietà verdi, gialle e rosse
Nei recenti trial eseguiti in collaborazione con la Start-A-Fresh ltd, il Kiwifruit Quality Meter si è dimostrato efficace con tutte le varietà commerciali di kiwi Hayward (verde), Gold (a polpa gialla) e Red (rosso). Confezionatori e rivenditori possono controllare in modo rapido ed efficiente la qualità della frutta, monitorando circa 200 campioni all'ora (11 secondi per frutto), rispetto ai 30 campioni, utilizzando la tecnologia a microonde, i cui risultati sono disponibili solo il giorno successivo.
Il dispositivo offre dati precisi (basati su 1,5 x modello RMSE) su:
- Sostanza secca di +/- 0,5% per Gold3; +/- 1,0% per Hayward; +/- 1,2% per Red19.
- Livello Brix (contenuto di zucchero) di +/- 0,6° per Gold3; +/- 1.9° per Hayward; +/- 1.2° Red19.
- Tonalità (colore della polpa) di +/- 0,6° per Gold3; +/- 1.2° per Red19.
"Siamo entusiasti degli ultimi miglioramenti apportati al Kiwifruit Quality Meter e di cosa ciò significhi per l'industria", ha commentato Scott Trimble, direttore marketing di Felix Instruments.
Lo strumento portatile è progettato per un funzionamento semplice e preciso dei pulsanti, fa risparmiare tempo e denaro ed evita perdite associate a metodi distruttivi. Funziona perfettamente anche con Fruit Maps, l'applicazione interattiva gratuita per mappare il raccolto, co-creata da Felix Instruments e dalla Central Queensland University.
F-751 Kiwifruit Quality Meter.
Riduzione dei costi
Il misuratore offre un risparmio immediato sui costi, perché è necessario un numero inferiore di test di laboratorio e di manodopera e si perde meno frutta. Inoltre, riduce le congetture e fornisce dati più affidabili. La capacità di misurare facilmente più frutti, e con maggiore frequenza, aiuta i coltivatori a prendere decisioni migliori sulla raccolta, basate sui dati.
I selezionatori possono utilizzare il dispositivo NIR per determinare meglio in che modo le diverse applicazioni di nutrienti o erbicidi influiscono sulla qualità della frutta mentre, per i distributori, l'F-751 offre maggiore visibilità sulla qualità del prodotto in uscita e in entrata, ponendo le basi per un migliore processo decisionale e un risparmio dei costi.
Webinar
Il webinar, presentato sia in inglese che in spagnolo, includerà una dimostrazione dal vivo del dispositivo e si concentrerà su come il personale può utilizzare il misuratore nel proprio lavoro. Fare clic sui link per registrarsi alla versione inglese o spagnola del webinar. La versione inglese si svolgerà il 7 luglio alle 14:00 (Pacific Time). Il webinar spagnolo si terrà il 7 luglio alle 8:00 (Pacific Time).
Contatto:
Scott Trimble
Felix Instruments
Tel: +1 (360) 833-8835
strimble@felixinstruments.com
www.felixinstruments.com