Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Smart farming, cresce la fiducia per l'agricoltura digitale

Si fa largo l'agricoltura 4.0 e aumentano quanti credono, nonostante alcune barriere, sempre di più nei vantaggi dell'innovazione intraprendendo un percorso di digitalizzazione o dichiarando di voler iniziare a breve (65,7%) un cammino di tecnologia. E' quanto emerge da un' indagine condotta dall'Università degli Studi di Bologna (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari) e l'Università di Wageningen (Olanda) in collaborazione con Image Line, azienda Hi-Tech italiana specializzata nelle soluzioni digitali per l'agricoltura.

La ricerca ha visto il coinvolgimento di circa 1.000 agricoltori italiani chiamati a esprimersi sul ruolo del digitale in campo, su come è cambiato il lavoro di filiera in base alla propria esperienza e le proiezioni per il futuro nell'ottica di smart farming. Con i risultati dell'indagine risulta che il 51,17% afferma di aver usato o di utilizzare soluzioni di smart farming e tra gli adottanti gli strumenti più utilizzati risultano essere i sistemi gestionali (73,9%).

Oltre il 65% ha affermato di avere le conoscenze per poter utilizzare gli strumenti di smart farming e che interagire con le nuove tecnologie risulta essere chiaro e comprensibile. Risulta inoltre che tra gli strumenti digitali più utilizzati ci sono anche i sistemi geolocalizzati/Gps connessi ad attrezzature agricole (43,3 %).

Fonte: Ansa

Data di pubblicazione: