Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
L'obiettivo della ASTRA

Fornire al settore retail una nuova soluzione di pelatura

Le pelatrici automatiche sono spesso utilizzate nel settore della trasformazione della frutta. Attualmente, le fabbriche con una elevata capacità di domanda utilizzano soprattutto unità di pelatura di tipo rotondo, sebbene producano molti sprechi. Per le aziende che lavorano frutti di piccolo calibro, la produttività diventa una sfida quando bisogna garantire la precisione della pelatura. Come trovare un equilibrio fra la massima produttività e il minimo spreco, è un timore diffuso nel settore della trasformazione della frutta.

Massima capacità e minimo spreco
ASTRA è un'innovativa società giapponese specializzata nello sviluppo di pelatrici. La macchina per la pelatura su scala industriale, FAP-1001, è molto diffusa nei settori della trasformazione della frutta. Il direttore alle vendite, Ryo Takeshita, ne ha descritto le caratteristiche.

"A differenza di altri tipi di pelatrici presenti sul mercato, la FAP-1001 utilizza un metodo di pelatura a lama che si avvicina a quello di pelatura manuale. La lama è dritta, sottile e affilata. Quando questa gira, si muove delicatamente, rimanendo sempre ben premuta sulla superficie del frutto".

Si prenda, ad esempio, il kiwi. "Di recente abbiamo venduto una FAP-1001 a un impianto di trasformazione di kiwi che utilizzava un'unità di pelatura di tipo rotondo di un'altra marca, ma quando effettuava la pelatura del kiwi giallo di piccolo calibro da 35-45 mm, o quelli morbidi troppo maturi, quasi i due terzi della polpa venivano tagliati, con una percentuale di spreco molto elevata. L'azienda ci ha contattato, chiedendoci se potevamo fornire loro una soluzione migliore. Dopo i test effettuati, ha sostituito tutte le linee di trasformazione con la nostra FAP-1001. I kiwi, indipendentemente dal calibro, possono essere pelati velocemente, e con il minimo spreco".

Come pelatrice su scala industriale, la FAP-1001 funziona ad alta velocità, con una capacità di 1.200 frutti/ora. "Questa macchina è particolarmente adatta agli impianti di trasformazione della frutta, le aziende di catering su larga scala e le industrie di bevande e limoncello che richiedono un alto tasso di resa", ha detto Ryo.

"Parlando di fabbriche di bevande e limoncello, la scorza degli agrumi viene usata spesso nel settore delle bevande. La buccia esterna gialla contiene molte fragranze, che possono servire per aromatizzare le bevande. Tuttavia, la parte interna bianca della buccia ha un sapore amaro e deve essere rimossa in modo molto pulito. Come separare la parte gialla della buccia da quella bianca, è la sfida maggiore durante la trasformazione. Ora, le fabbriche pelano la buccia manualmente o prima pelano tutta la buccia e poi tagliano la parte gialla da quella bianca. In entrambi i casi, questo richiede l’intervento manuale e una costosa manodopera. Ma la nostra macchina consente un'elevata velocità e una precisione di pelatura", ha detto Ryo. "Oltre ai kiwi e agli agrumi, la macchina funziona bene anche su oltre 20 tipi di ortofrutticoli".

Prestazioni semplici supportate da tecnologie sofisticate
"Una pelatrice è una combinazione e un equilibrio di molti elementi come il materiale della lama, la forma della pelatrice, il modo in cui tocca il frutto e quello in cui si muove, il controllo della velocità, e tanto altro. Tutti questi fattori giocano un ruolo e interagiscono fra loro. Possiamo dire che dietro una prestazione semplice, c'è il nostro continuo investimento in ricerca e sviluppo e un'enorme quantità di tempo speso a sperimentare. Inoltre, ciò consente alla nostra macchina un'elevata durata", ha detto Ryo.

Per quanto concerne manutenzione e servizio post-vendita, Ryo sostiene: "Anche se il funzionamento può sembrare complicato, l'operazione è in realtà molto semplice e non è necessaria molta manutenzione. Raramente riceviamo chiamate da clienti che hanno problemi. Ma se hanno domande o hanno bisogno che controlliamo qualcosa, possiamo farlo facilmente online. Un altro vantaggio è che la macchina è molto facile da installare. Con l’emergenza Covid-19, viaggiare non è semplice, quindi quando la macchina viene consegnata, il personale locale può facilmente installare e testare la macchina autonomamente, con il supporto online dei nostri ingegneri".

Varietà di macchine pelatrici
Oltre alla FAP-1001, ASTRA produce varietà di macchine pelatrici per diverse esigenze: pelatrici compatti da tavolo KA-700H, pelatrici KA-750 per ananas, melone e mango. Quest'anno, ha lanciato una pelatrice per ananas completamente nuova, progettata per i supermercati, la KA-725.

Per maggiori informazioni:
ASTRA Inc.
Ryo Takeshita
+81 0245412444
[email protected]
peel-a-ton.com