Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Gestione elettronica con il sistema XFarm

Il monitoraggio degli insetti viene fatto automaticamente

Trappole, sensori e app sul telefono per monitorare, controllare e prevenire gli attacchi di insetti a frutteti e orticole. E' la proposta XFarm, la piattaforma messa a punto da un'azienda italo-svizzera, e la più recente novità consiste in xTrap, una nuova trappola che permette di monitorare in modo automatico diverse specie di insetti, aiutando così gli agricoltori a visualizzare quotidianamente da smartphone e da computer l'andamento delle catture.

Inoltre, attraverso degli algoritmi, vengono elaborati dei consigli che permettono agli operatori di capire in modo tempestivo quando e dove effettuare i trattamenti. In questo modo, è possibile prevenire le infestazioni e ridurre il numero dei trattamenti fitosanitari, a tutto vantaggio del contenimento dei costi e della sostenibilità ambientale.

"Elaborare i dati delle catture tramite modelli previsionali - spiega Martino Poretti, responsabile R&D di xFarm - consente di prevedere l'evoluzione dell'infestazione. xTrap, grazie a questa tecnologia, rappresenta una soluzione completa e particolarmente indicata per le aziende agricole, per gli enti di ricerca e per i consorzi. In particolare - conclude Poretti - la raccomandiamo a questi ultimi, dal momento che tale sistema permette di risparmiare molto tempo nella raccolta e nell'analisi dei dati, e consente di monitorare e analizzare anche aree molto vaste".

Per difendersi dagli attacchi, la soluzione più innovativa è quella messa a punto da xFarm, che propone una rete di monitoraggio automatico della presenza di insetti in campo. Ideale per verificare e controllare la presenza di Tignola e Tignoletta della vite, Carpocapsa del melo, Tignola del pomodoro, Piralide e Diabrotica del mais, Cidia del susino, Cidia molesta del pesco, Mosche bianche, Mosca dell'olivo, Cimice asiatica, Cicalina della flavescenza dorata, la nuova funzionalità di xFarm promette un monitoraggio efficiente e puntuale dei fitofagi.

Nel merito, la soluzione è composta da una componente hardware, ossia una trappola automatica IoT con camera ad alta risoluzione, da un software, e cioè un algoritmo di machine learning per il riconoscimento e conteggio automatico degli insetti, e da un modello previsionale, ossia un sistema in grado di predire l'andamento delle infestazioni. Tre le versioni disponibili della soluzione: Delta, che prevede l'impiego di ferormoni, Night, che impiega luce UV e Color, che utilizza fogli cromatici.

I dati raccolti sono disponibili direttamente sulla piattaforma xFarm. Quest'ultima, insieme alla relativa App, mira ad accompagnare agricoltori e consorzi nella digitalizzazione dei processi agricoli attraverso una soluzione intuitiva, modulare e integrata. A oggi, xFarm conta più di 40.000 aziende agricole nel mondo, per un totale di 500.000 ettari tracciati.

Maggiori informazioni
Web: www.xfarm.ag/