Dopo l'applicazione con successo su ciliegie e pomodori, l'azienda T.R. Turoni ha modificato il suo durometro per poterlo utilizzare su altri frutti come mirtilli e uva da tavola. "Grazie allo strumento - esordisce Enrico Turoni - si riesce a valutare in modo veloce, preciso e non invasivo il grado di durezza della polpa di alcuni tipi di frutta, indice di maturazione molto importante da monitorare, dato che ha dirette ripercussioni sulla shelf-life del prodotto, aspetto prioritario da controllare dal raccolto al punto vendita".
Su ciliegie, pomodori, mirtilli e uva da tavola i metodi classici di misurazione della durezza della polpa, come il penetrometro, non danno risultati interessanti, "mentre con il durometro otteniamo un valore più aderente alla realtà, lo strumento simula la pressione di un dito sulla polpa, senza penetrarla. L'applicazione su uva da tavola riesce a fornire un indice che si può collegare anche alla croccantezza dell'acino, aspetto molto apprezzato dai consumatori".
Turoni precisa che "a fianco del grado zuccherino, parametro tradizionalmente misurato sull'uva da tavola, possiamo quindi aggiungere in maniera rapida la misurazione della durezza della polpa e, grazie agli acidimetri che negli ultimi anni sono usciti sul mercato, si può misurare in maniera veloce pure l'acidità".
TR Turoni offre anche uno strumento per misurare la forza necessaria per staccare l'acino dal grappolo: questo parametro è sempre più richiesto da parte di ricercatori e vivaisti.
Contatti
T.R. Turoni srl
Via Copernico 26
47122 Forlì - Italy
Tel.: +39 0543 724848
Fax: +39 0543 774670
Email: [email protected]
Web: www.trturoni.com