E' evidente che la crisi sanitaria abbia in parte ridefinito le abitudini del consumatore italiano. Sarà interessante capire se e come la situazione evolverà in autunno. In questo periodo, solitamente i consumi nel segmento della frutta secca sono maggiori.
"Guardando agli sviluppi di mercato, nel prossimo futuro punteremo su progetti a sempre maggiore valore aggiunto, legati sia all'aspetto nutrizionale dei nostri prodotti sia al concetto di sostenibilità e di sicurezza. Se il 2020 è iniziato consolidando un trend di crescita dei consumi di frutta sgusciata - in particolare mandorle e noci, e prodotti caratterizzati da un alto contenuto di servizio come i mix - dal mese di marzo in poi - a seguito dell'emergenza sanitaria - la categoria ha vissuto un periodo di forte discontinuità, registrando un importante switch dei consumi domestici verso prodotti più tradizionali, in formato scorta/convenienza". Così a FreshPlaza i responsabili dell'area marketing di Ventura.
Ventura segnala una interessante ripresa dei consumi di frutta a guscio del +13,6% a volume e del +21% a valore (Fonte Iri, Retail Iper + Super + LSP Trimestre terminante Giugno 2020), comparto tendenzialmente stabile o in lenta sofferenza negli ultimi anni.
Nel pieno della pandemia molti hanno ritrovato il tempo e la voglia di cucinare: tra le referenze top seller dell'ultimo trimestre ecco spiegata la ripresa dei prodotti da cucina, in particolare la frutta secca sgusciata monogusto. Le noci sgusciate hanno segnato un +9,6% a volume e +6,3% a valore, le mandorle sgusciate sono cresciute del 15,6% a volume e del 12,7% a valore (Fonte Iri, Retail Iper + Super + LSP Trimestre terminante Giugno 2020). Tra i più performanti segnaliamo anche i pinoli, che hanno registrato +34% a volume e un +45,7% a valore.
Molto apprezzati negli ultimi mesi anche i frutti tostati, dalle classiche arachidi tostate e salate ai prodotti più sfiziosi, a maggior valore aggiunto quali frutti pregiati come le mandorle, le noci macadamia e i mix.
"Anche il comparto della frutta essiccata ha tenuto, basti considerare l'aumento delle vendite di datteri e prugne - tra i comparti più maturi e caratterizzati, già da diversi anni, da trend di crescita molto piatti. Nella fattispecie, le prugne Sunsweet di cui siamo distributori esclusivi in Italia hanno fatto registrare una crescita complessiva del 5,3% a volume e del 9,6% a valore, con una spiccata preferenza per le denocciolate".
Il segmento che ha maggiormente risentito del periodo di lockdown è quello dei mix sgusciati - specie nei formati pocket studiati per consumi out of home - con alcune eccezioni. Infatti la linea BBshot a base di frutta secca essiccata o al cioccolato fondente con meno di 100 calorie, continua a crescere, sostenuta da un ampliamento della rete distributiva.
Anche il segmento delle barrette di frutta secca si è contratto nel periodo di lockdown, con importanti flessioni dovute, evidentemente, alla imposta permanenza in casa e dalle restrizioni a praticare sport all'aria aperta e in libertà. Le barrette di frutta secca infatti ben si prestano a coadiuvare l'alimentazione del target sportivo, dinamico, che per svariate settimane è stato costretto a sospendere le proprie attività.
"Con la fine del lockdown e la ripresa degli allenamenti individuali in esterna - concludono i responsabili del marchio - anche la flessione del segmento nuts bars si è ridimensionata. Adesso c'è da sperare in una ripresa significa del trend dei consumi, che al momento vede in crescita ed espansione le barrette Ventura BBMIX e BBEXTRA, grazie all'ampliamento distributivo in atto dallo scorso anno".
Contatti:
Madi Ventura S.p.A.
Via San Vincenzo, 2
16121 Genova - Italy
Tel.: (+39) 010 599431
Email: info@madiventura.it
Web: www.madiventura.it