Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

E' tempo di melanzane estive, magari con una marcia in più

Tra gli ortaggi più amati nella tradizione gastronomica italiana, c'è la melanzana. In buona parte coltivata in Sicilia, questa orticola emerge tra le referenze più consumate in ogni stagione, grazie a tecniche produttive innovative e moderne, che però affondano le radici nel passato. Tra quanti custodiscono questa sapienza contadina, si annovera la famiglia Nannaro, che di questa referenza ne coltiva 1,5 ettari in pieno campo e sotto serra.

Da sx. Rosario, Giuseppe (in piedi) ed Emanuele Nannaro 

La società agricola Fratelli Nannaro coltiva inoltre 1,5 ettari di pomodoro da mensa, prodotto che, assieme alla melanzana, costituisce l'altra metà degli interessi aziendali.

Il nome Nannaro è da oltre quindici anni un punto di riferimento per il mercato ortofrutticolo di Milano, destinazione commerciale dei suoi ortaggi apprezzati e ricercati da diversi partner di lungo corso.

Melanzana violetta  

Melanzana che passione
"Da oltre tre anni - spiega Rosario Nannaro - per i nostri trapianti di maggio, in pieno campo, abbiamo inserito due varietà che continuano a darci molte soddisfazioni. La prima si chiama Bella Vittoria, una melanzana violetta che si fa apprezzare per la resa produttiva, la facilità di coltivazione e una ragguardevole LSL (long-shelf-life), grazie a una consistenza fuori dal comune. Ottimo anche il sapore e la versatilità in cucina".

Melanzana nera 

"Ma la passione per questa referenza - continua il responsabile commerciale di quest'azienda a conduzione familiare - ci ha spinto a trovare una varietà che potesse esprimere al meglio le esigenze non solo nostre, dunque sul piano produttivo, ma anche quelle degli altri anelli della filiera. Mi riferisco alla facilità in fase di lavorazione e confezionamento, ma anche alla logistica, cioè alla durata del prodotto in post raccolta e alla facilità e sicurezza d'uso per il consumatore finale. Ho trovato tutte le risposte alle mie domande nella melanzana Venere Nera (anche questa una varietà della Southern Seed – ndr) perché, oltre ad avere i tratti genetici adatti alla lunga conservazione, presenta un calice privo di spine e non ha semi. Inoltre, in questa melanzana il processo di ossidazione, una volta tagliata, è molto più lento che in altre varietà, con un vantaggio notevole per le preparazioni nelle cucine professionali e domestiche".

Melanzana con pochi semi al suo interno 

Determinazione e grande energia sono profuse in azienda da Rosario Nannaro che, assieme suo fratello Emanuele e a papà Giuseppe, è riuscito a ritagliare per la sua melanzana di nicchia una partnership commerciale basata sulla costanza e la fiducia, sulla serietà e la capacità professionale: del resto, i risultati non sono mai il frutto di improvvisazione o di fortuna

Contatti:
Società Agricola Fratelli Nannaro
Sede Legale
Via Ricasoli 24
97017 Comiso (RG)
Tel. +39 3208137034
Email: rnannaro@gmail.com