Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

AGR Augean Robotics: meccanizzare l'intero processo della produzione alimentare

Charlie Andersen della compagnia californiana AGR Augean Robotics ha un approccio integrato ai processi di produzione degli orticoli. Anziché sostituire il lavoro manuale, l'approccio di AGR è quello di ridurre le inefficienze agronomiche attuali, diminuendo il ricorso alla manodopera umana con mezzi meccanici chiamati Burro.

"Stiamo facendo qualcosa di diverso", afferma l'imprenditore, "adottando un approccio a step o graduale verso la piena autonomia, a partire da una piattaforma robotica collaborativa chiamata Burro, che oggi aiuta le persone a lavorare in modo più produttivo, raccoglie tonnellate di dati, nel tempo può essere ampliata in modo modulare verso un'agricoltura completamente autonoma, in una varietà di contesti diversi e grazie alla quale possiamo entrare nel mercato oggi, non tra 5 anni".

Dopo aver osservato come le uve da tavola sono state selezionate e raccolte, Andersen ha lanciato un carrello a guida autonoma che si muove attraverso i filari dei vigneti, un po' come il carrello per le mietitrici. "Abbiamo scoperto che, come i sistemi Kiva nei magazzini Amazon, se automatizzi il transito sul campo, permetti alle persone che svolgono un lavoro di alto valore / alta destrezza, come la raccolta, di essere molto più produttive - un equipaggio di dieci persone che raccoglie dell'uva da tavola con uno dei nostri robot, e che li fa funzionare avanti e indietro, può raccogliere il 40% in più di frutti al giorno, ammortizzando il costo di uno dei nostri robot in soli 30 o 40 giorni", ha aggiunto Andersen.

Nel lungo periodo, Andersen spera di trasferire il successo raggiunto con l'uva da tavola ad altre colture ad alta intensità di lavoro, come i piccoli frutti e le piante da frutto. In effetti, la sua più grande preoccupazione come start-up è ridimensionare la sua squadra per stare al passo con la domanda.

"Ogni coltivatore che acquista i nostri robot, inizia a chiedere altri 5 possibilità di utilizzo, spesso per colture diverse, che noi non avevamo previsto con i nostri Burro, e noi dobbiamo garantire che la nostra autonomia funzioni in modo costante e affidabile ovunque", ha concluso l'amministratore delegato.

Fonte: alleywatch.com

Data di pubblicazione: