La società francese "Connecting Food" ha sviluppato una piattaforma per la trasparenza, basata sulla tecnologia blockchain. "Scansionando il codice QR sulla confezione del prodotto finale, i consumatori possono sapere quando è stato prodotto l’alimento e se sono stati soddisfatti tutti i necessari criteri di produzione", spiega Coline Laurent.
La tecnologia blockchain è una soluzione multisettoriale, e sempre più importante nel comparto ortofrutticolo. Di recente, l’azienda di produzione "Les Fermes Larrère" si è associata a Connecting Food per garantire la filiera del cavolo piatto, lo choudou (un incrocio tra cavolo e lattuga) e degli asparagi. "Desiderano una soluzione blockchain per non sprecare energia, immettendo tutti i dati dei prodotti, in diversi formati e per ogni cliente".
Coline aggiunge che, inizialmente, la tecnologia blockchain fornisce la tracciabilità dei prodotti. "Il consumatore è in grado di sapere da dove proviene il prodotto e quando è stato seminato e raccolto. Inoltre, controlliamo che siano soddisfatti tutti i criteri richiesti dai nostri clienti. Queste specifiche richieste variano a seconda dei prodotti e includono, ad esempio, criteri come dimensioni e freschezza. Recuperiamo i dati e li inseriamo in modo sicuro sulla blockchain".
La maggior parte dei clienti di Connecting Food sta per lanciare i propri prodotti nei negozi. In Francia, oltre a frutta e verdura, si può utilizzare questa tecnologia anche per il latte e il petto d'anatra. I prodotti con un codice QR saranno disponibili nei supermercati a febbraio o marzo. In Germania, Connecting Food tiene traccia persino dei frutti utilizzati da un marchio di limonata, che sarà presentata al salone agricolo di Parigi tra un mese.
Il marchio del latte "Juste et Vendéen", che è seguito da Connecting Food, è già disponibile nei supermercati Super U, in Francia. In Italia, alcune uova biologiche del marchio Vivi Verde sono disponibili nei supermercati Coop, utilizzando questa tecnologia.
Il team di Connecting Food
Non sappiamo ancora se la tecnologia blockchain possa diventare importante per i consumatori francesi. "I prossimi mesi definiranno come questa tecnologia dovrebbe essere presentata ai consumatori; è evidente che gli acquirenti chiedono trasparenza, ma non sappiamo ancora se la tecnologia blockchain li rassicurerà in tal senso. Ma una volta che il consumatore sarà più consapevole, la blockchain consentirà di differenziare i prodotti, quelli la cui tracciabilità è molto esaustiva e quelli che riportano una semplice narrazione del marchio".
Per maggiori informazioni
Coline Laurent
Connecting Food
Coline.Laurent@connecting-food.com
www.connecting-food.com