Frutta secca e disidratata sono i due segmenti in ortofrutta più a rischio di micotossine. In altri comparti lo sono i cereali e gli sfarinati, oltre al vino. Per questo gli importatori di frutta a guscio e i trasformatori di frutta disidratata devono svolgere costanti analisi sui propri prodotti.
Anche le condizioni meteo e lo stoccaggio influiscono sulla presenza di micotossine
"Le allerte europee, i ritiri di partite contaminate sono quasi all'ordine del giorno (cfr. FreshPlaza del 16/07/2019) - spiega Luca Rustignoli del laboratorio Sicural - ed è per questo che le aziende, per tutelarsi ed evitare perdite economiche ingenti, devono operare in prevenzione tramite screening e analisi regolari".
Da sinistra Maverik Bezzi, Giusy Riciputi, Silvia Zuccherelli, Luca Rustignoli
Le micotossine sono composti tossici prodotti da diversi tipi di funghi, appartenenti principalmente ai generi Aspergillus, Penicillium e Fusarium. In particolari condizioni ambientali, quando la temperatura e l'umidità sono favorevoli, questi funghi proliferano e possono produrre micotossine. Ricerche scientifiche hanno appurato che hanno effetti cancerogeni.
"Frutta secca proveniente dall'Oriente - aggiungono Silvia Zuccherelli, Maverik Bezzi e Giusy Riciputi - va controllata con estrema accuratezza. Anche la fase di campionamento è importante perché ogni campione deve essere rappresentativo di tutta la partita. La produzione di spore, infatti, è a "macchia di leopardo": una zona più umida può dare origine a una contaminazione, a differenza di un'altra più arieggiata, pur nella medesima partita".
Sicural è in grado di fornire risultati tempestivi eseguendo all'occorrenza servizi analitici in procedura d'urgenza. Il laboratorio è accreditato per eseguire controlli su quasi tutte le tipologie di micotossine, e comunque su tutte quelle che interessano le aziende di frutta secca e disidratata, oltre che di cereali, sfarinati e vino.
"Le analisi sono svolte in cromatografia liquida con spettrometro di massa - conclude Rustignoli - e siamo in grado di rilevare le diverse tipologie di Micotossine in un unico flusso".
Contatti:
Sicural
Via Dismano 2855,
47522 Cesena (FC) - Italy
Tel.: +39 0547 377303
Email: lrustignoli@sicural.it
Email: laboratorio@sicural.it
Web: www.sicural.it