Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Adatta per le stazioni spaziali

Sviluppata in Colombia la pianta di pomodoro piu' piccola al mondo

Produce i suoi frutti appena due mesi dopo la semina, ha un ottimo rapporto frutti / foglie e misura in media 4 cm di altezza per 8 cm di larghezza, rendendola adatta alla coltivazione sulle stazioni spaziali.

Il materiale è stato ottenuto da una cultivar di pomodori ciliegino, modificando uno dei geni di una famiglia che è stata studiata per 10 anni, spiega la dott.ssa Martha Lucia Orozco, ingegnere agrario presso il quartier generale dell'Università Nazionale della Colombia (ONU) Palmira e Ph. D. in Fisiologia vegetale, presso l'Università di Washington.

La ricercatrice e il suo gruppo di lavoro hanno ulteriormente sviluppato il processo di ingegneria genetica per migliorare questa pianta nel Genetic Engineering Research Center dell'Università della California.

La dott.ssa Orozco ha confermato che si tratta della pianta di pomodoro più piccola al mondo, persino più piccola della varietà Micro-Tom, che è citata nella letteratura scientifica, e con la quale è stato effettuato il test di controllo.

Grazie a questo risultato, il team di ricerca è risultato uno dei due selezionati dalla NASA all'inizio di quest'anno, per ricevere finanziamenti nella categoria "Piante".

La pianta di pomodoro ha suscitato l'interesse dell'agenzia spaziale americana in quanto potrebbe diventare potenzialmente una fonte di cibo nello spazio e, inoltre, l’avere cura di un organismo vivente potrebbe contribuire alla stabilità emotiva degli astronauti.

Questa varietà "fiorisce e mette radici come qualsiasi altra, ma su scala molto ridotta. Inoltre, è importante sottolineare che produce più semi rispetto ai pomodori ciliegino", ha detto la ricercatrice.

"Per ottenere la pianta è stata implementata la moderna tecnica di editing genetico, utilizzando la tecnologia CRISPR, che induce una mutazione in uno dei nucleotidi del gene che consente il controllo delle dimensioni della pianta".

Colture più resistenti
Nella sua carriera, la dott.ssa Orozco ha ottenuto numerosi brevetti per i metodi di miglioramento della resistenza e del crescita delle piante, in condizioni di stress. Tra le altre colture, ha lavorato con piante di pomodoro e patate.

Nella precedente ricerca sulla coltivazione del pomodoro presso la Washington State University, la dott.ssa. Orozco ha aiutato a identificare un polipeptide ormonale che si sposta da una cellula all'altra per attivare sistematicamente le risposte di difesa delle piante a parassiti o stress.

Con questa scoperta, e attraverso i processi di ingegneria genetica, la resistenza del pomodoro al parassita Spodoptera spp. (uno dei più dannosi al mondo per le coltivazioni in serra) è stata migliorata di circa l'80%.

Fonte: agenciadenoticias.unal.edu.co

Data di pubblicazione: