Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Orthomed si presenta

Passate di pomodoro e conserve vegetali dalla Puglia

Non solo tradizione, ma anche nuove produzioni da avviare sul territorio, promuovendo la provincia di Foggia (Capitanata) nel mondo. Questo l'obiettivo della società cooperativa Orthomed, nata nel 2001 da un gruppo di agricoltori. Sin dall'inizio, i soci hanno sempre impostato la propria politica sulla qualità, e dopo tanto lavoro fatto per la Grande distribuzione organizzata si è giunti alla trasformazione diretta di una parte della produzione fresca.

"Grazie ad alcuni soci produttori, e avvalendoci della professionalità di tre laboratori di fiducia che utilizzano metodi di trasformazione artigianali, abbiamo iniziato a distribuire il meglio delle nostre produzioni sia biologiche che convenzionali cercando di penetrare, con non poche difficoltà, principalmente i mercati esteri: nello specifico Germania, Francia, Inghilterra e Austria, ma rimanendo comunque presenti nel mercato nazionale di nicchia" Così a FreshPlaza il presidente della Orthomed, Espedito Armiento.

Espedito Armiento (a sinistra), presidente di Orthomed e Francesco Maiorano, responsabile commerciale.

Le produzioni
"Il pomodoro viene coltivato in modo genuino, raccolto rigorosamente a mano e lavorato lo stesso giorno. E' selezionato con molta cura e solo il migliore viene avviato alla trasformazione in modo artigianale, con vecchi sistemi, miscelando varie tipologie di pomodoro e riscoprendo le vecchie cultivar poco produttive e ormai abbandonate come il prunillo (prunill), dal gusto aspro ma deciso – continua Armiento – Inoltre, le nostre passate di pomodoro vengono create con una miscela di tre tipologie di pomodori e datterini".

Con gli stessi criteri qualitativi vengono coltivate e selezionate altri ortaggi tra cui zucca, zucchine, broccoletti, cavolfiore, asparagi, cime di rape, peperoncini.

Il foggiano si presta a molteplici produzioni. La Orthomed ha scelto e iniziato a produrre bacche di goji (Lycium barbarum), che arriveranno sulle tavole degli italiani a partire da fine maggio come prodotto fresco biologico.

In virtù del suo ricco patrimonio nutrizionale, le bacche di goji hanno effetto tonico ed energizzante. Sono uno dei frutti più ricchi di antiossidanti al mondo; contrastano quindi l'invecchiamento cellulare, meglio di qualsiasi trattamento cosmetico. Tra le altre caratteristiche, aiutano il metabolismo, favoriscono la perdita di peso e contribuiscono a regolarizzare colesterolo e zucchero nel sangue.

I marchi
La Orthomed è proprietaria di due marchi registrati sul territorio nazionale. Sotto Buonassai vengono generalmente commercializzati tutti i prodotti lavorati derivanti dal pomodoro, la cui produzione effettuata nel 2018 è interamente bio, nonché le bacche di goji fresche bio.

"Con il marchio Mangiati la Puglia, invece, commercializziamo diversi tipi di pesti artigianali, confetture, creme e marmellate".

"Non sappiamo davvero dire perché il cliente finale debba acquistare i nostri prodotti – conclude Armiento – Consigliamo solo di rimuovere semplicemente la capsula dal barattolo... e tutto il resto verrà da sé, ovvero semplici emozioni".

Oltre a essere certificata Bio, Orthomed è da sempre molto sensibile alle buone pratiche agricole e alla tutela dei lavoratori, che ritiene siano indispensabili per la propria strategia aziendale. Per questo motivo è certificata GlobalGAP e Grasp ed è iscritta alla Rete del lavoro agricolo di qualità.

Contatti:
Orthomed società coop. agricola
Corso Umberto I, 39/41
71010 Lesina (FG)
Tel.: +39 0882 992257
Email: orthomedesp@libero.it
Web: www.mangiatilapuglia.it