Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Sorma Group: un nuovo software per la selezione ottica e confezionatrici che riducono l'utilizzo di plastica fino al 70%

Grande successo per Sorma Group a Fruit Logistica 2019. L'azienda, sita a Cesena, è specializzata nella fornitura completa di macchinari automatizzati per il post-raccolta di prodotti ortofrutticoli e di materiali tecnici per il packaging. Nella tre giorni di fiera berlinese, ha registrato un particolare interesse degli operatori da diverse parti del mondo.

Tra le tante soluzioni esposte, a destare particolare curiosità è stato InstanDEF-QI 2.0, l'innovativo sistema di visione artificiale installato sulla calibratrice di produzione propria, SormaTech.

Software InSTANDEF-Ql 2.0. Qui visibile l'interfaccia user-friendly.

"Si tratta di una selezionatrice che divide la frutta in base a peso, diametro, colore, qualità interna/esterna e grado di maturazione. E' applicabile per molte tipologie di frutta, come agrumi, pomodori, kiwi, mele, cipolle", cosi spiega Daniele Severi, ingegnere della Sorma Iberica, il quale aggiunge: "Il nostro focus principale è stato quello di creare un prodotto che fosse di facile utilizzo anche per l'operatore con poca esperienza in campo. Il software che abbiamo sviluppato presenta un'interfaccia user-friendly, che permette, anche per quelle persone non specializzate nel settore, di modificare i parametri della macchina per raggiungere l'obiettivo richiesto".

"In soli 3 anni, abbiamo registrato oltre 150 installazioni in tutto il globo, in particolare Sud America, Europa, USA e Paesi orientali. La presentazione di questa macchina in fiera è andata molto bene; molti mercati, infatti, che finora non stavamo toccando, si sono interessati a questa tipologia di prodotto".

"Il sistema – spiega Daniele - è composto da telecamere che lavorano in modalità multi-spettrale. Grazie a questo sistema, siamo in grado di identificare ed escludere ogni singola tipologia di difetti nei frutti. In questo modo l'utente, regolando un semplice potenziometro, può decidere la quantità che ammette o non ammette in ogni tipologia di difetto all'interno della categoria".

"L'ultima innovazione che abbiamo aggiunto, e che abbiamo presentato a Berlino, è la nuova funzione SmartClass: si tratta di un sistema di rete neuronale che permette una regolazione automatica dei potenziometri di classificazione".

Vasto è il catalogo che Sorma Group offre ai confezionatori di prodotti ortofrutticoli, con una gamma completa di packaging ideali non solo per qualsiasi tipologia di prodotto, ma anche per i vari tipi di imballo. Tra le novità presentate in fiera, troviamo la confezionatrice BSH-134 e la BRS-134.

A parlarci di queste due tipologie di macchinari è Mario Mercadini, responsabile marketing di Sorma Group. "La prima, la floppatrice verticale BSH 134, con la quale riusciamo a eliminare il cestino, realizza le pratiche confezioni Sormabag, mono-materiale e completamente riciclabili, con il polipropilene sia nel manico che nel film, comportando per molti tipi di prodotti un risparmio di materiale plastico che può arrivare fino al 70%".

"Il macchinario, dotato di stampa TermoTrasfer, permette di stampare direttamente sul film, evitando di applicare un'etichetta adesiva con carta termica, che renderebbe il prodotto non riciclabile".

Confezionatrice BSH-134 in esposizione a Fruit Logistica 2019.

"Con la confezionatrice BRS-134 riusciamo ugualmente a mantenere un mono-materiale, ma in questo caso utilizziamo il polietilene. La banda impiegata, che ne compone il manico, è di facile utilizzo e permette di ridurre la plastica di circa il 50% rispetto alle altre confezioni normalmente utilizzate".

Confezionatrice BRS-134 in esposizione a Fruit Logistica 2019.

Contatti: 

Sorma Group
Via Dell'Arrigoni, 220
47522 CESENA (FC)
Tel.: (+39) 0547 418611
Email: sorma@sormaitalia.com
Web: http://www.sormagroup.com/