"La stagione del kiwi italiano è partita in ritardo per la presenza prolungata del prodotto neozelandese sul mercato. Questo è valso anche per la nostra Organizzazione di produttori. Adesso la situazione appare migliore. A ottobre e novembre 2018 abbiamo venduto poco, ma nei mesi di dicembre 2018 e gennaio 2019 sono stati commercializzati volumi maggiori".
Così a FreshPlaza Giovanni Galatà, presidente e responsabile estero di una nuova realtà calabrese, la Op Orizzonte di Melicucco (RC) che nasce con il presupposto di valorizzare l'ortofrutta che la fiorente terra calabrese può donare.
"Rispetto allo scorso anno, contiamo il 30% in più di prodotto stoccato, con prezzi leggermente più vantaggiosi – continua Galatà – Lavoriamo la varietà a polpa gialla denominata Soreli, che si vende nei mesi di ottobre e novembre, mentre a polpa verde abbiamo le varietà Bo-Erica e Hayward. Al momento, però, in stock è presente solo il kiwi Hayward. La campagna, per la nostra Op, terminerà nel mese di marzo".
Per la vendita e il confezionamento del suo kiwi verde e giallo, la Op basa la propria forza sulla competenza della Cooperativa Le Cerasare, che vanta una storia ventennale, con export costante verso mercati internazionali quali Stati Uniti d’America, Australia, Brasile, Canada, Taiwan, Emirati Arabi Uniti, India, Uruguay e, con quote più limitate, quello europeo (Italia compresa).
"Oltremare, spediamo prevalentemente in imballi da 9 kg. In particolare, per gli Stati Uniti durante il transito è richiesto il cold treatment, come per l'India. L'Australia invece richiede questo trattamento a freddo prima della partenza del prodotto. Quest'anno, inoltre, sono aumentate le esportazioni verso Taiwan, in bauletti da 3 kg".
Galatà sottolinea che paradossalmente è più facile e conveniente, a livello logistico, spedire oltremare via nave che non arrivare su gomma nel Nord Italia e nei Paesi del Nord Europa. "Abbiamo la fortuna, infatti, di avere il porto di Gioia Tauro a pochi chilometri".
Per quanto riguarda la campagna agrumicola, invece, la Op Orizzonte è coadiuvata dalle Cooperative Giovinazzo e San Bartolo, fiorenti e ambiziose compagini, dedite al commercio di prodotti agrumicoli, quali arance (Navel, Tarocco, Washington, Moro, Sanguinello), mandarini, clementine, limoni e, anche, melagrane e pesche.
"Le clementine sono partite male e stanno finendo la loro stagione in maniera anche peggiore. Colpa del clima incerto, in primo luogo; nei mesi da ottobre a dicembre non ha fatto abbastanza freddo e, di conseguenza, il prodotto non ha risposto molto bene in fase di lavorazione. Secondariamente, pesa sul mercato anche il ruolo di paesi concorrenti, quali Marocco e Tunisia, che stanno prendendo il nostro posto visti anche i loro costi più bassi".
"Per le arance sembra essere una buona annata. Abbiamo cominciato una ventina di giorni fa con la varietà Tarocco e, a breve, inizieremo con la Washington, per poi terminare a maggio/giugno con la Valencia".
Gli agrumi arrivano su gomma nei mercati italiani e quelli dell'Est Europa, come Polonia e Ucraina.
![]() |
![]() |
Grazie alle Cooperative sopraccitate, notevole la presenza che la Op esprime nel segmento del mercato industriale; infatti, grazie a contratti sottoscritti con fabbriche di trasformazione locali, si riesce a valorizzare al meglio il Mandarino Verde dal quale si ricavano oli, essenze e concentrati.
"Da due-tre anni, stiamo lavorando anche melagrane. Nella nostra zona, infatti, tale coltura ha suscitato un grande interesse, e si stanno piantando molti areali. Quest'anno, però, le piante hanno prodotto poco, per via delle eccessive piogge estive –dichiara Galatà – Per pesche e nettarine, quella dello scorso anno è stata una buona annata. Diciamo che, rispetto agli ultimi anni, è stata la migliore. A maggio, giugno e luglio abbiamo registrato una buona commercializzazione per le diverse varietà a maturazione precoce e medio-tardiva".
La Op Orizzonte si prefissa di ampliare e di far conoscere il proprio brand tramite la qualità del proprio prodotto, che, grazie alle sapienti mani di chi ogni giorno gli dedica cura, riesce a far risaltare le proprietà organolettiche che consentono una maggiore conservazione rispetto alle produzioni di altre regioni. Caratteristiche che vengono avvalorate dalle certificazioni di qualità che la Op possiede, come Haccp, GlobalGAP, BRC e ISF.
Con circa 500 associati e una superficie utilizzata di 1.500 ettari, la Op Orizzonte ha la capacità di ottemperare con metodologia e passione a ingenti impegni commerciali. L'Organizzazione sarà presente a Fruit Logistica 2019 (Berlino, 6-8 febbraio), in Hall 2.2/Stand A07 nella collettiva della Regione Calabria.
Contatti:Giovanni Galatà - presidente/responsabile estero
Cell.: +39 333 9992057
Antonio Zangari - responsabile tecnico-commerciale
Cell.: +39 339 4121144
Email: antonio.zangari@libero.it
Op Orizzonte Soc. Coop. Agr.
Via A. De Gasperi, 5
89020 Melicucco (RC)
Tel.: +39 (0)966 930325
Email: oporizzonte@libero.it / op.orizzonte@pec.it