E gli internauti tenderanno ad aumentare negli anni a venire. Negli ultimi sette anni la loro cifra è raddoppiata, raggiungendo nel 2016 i 3,2 miliardi a livello globale. Ponendo il dato in prospettiva, significa che il 43% della popolazione utilizza Internet; entro il 2020 si prevede di raggiungere il 49%.

C'è ancora un forte divario digitale tra consumatori dei mercati sviluppati ed emergenti: nel 2016 si parla del 79% dei primi contro il 36% dei secondi. Questo mancato equilibrio, però, dovrebbe ridursi entro il 2020, poiché il numero di internauti nei mercati emergenti aumenterà quattro volte più velocemente rispetto ai mercati sviluppati.
Le connessioni digitali sono alla base del cambiamento generazionale nella società
Sempre più spesso, i consumatori si connettono a Internet tramite i più svariati dispositivi: computer, smartphone, smartwatch ma persino frigorifero e automobile. Dato che miliardi di persone si connettono da questi dispositivi, c'è una serie di possibilità che non si possono ancora immaginare, tra cui l'eccezionale potenza di elaborazione, la capacità di archiviazione, l'accesso alla conoscenza e altro.
In linea generale, la società è sull'orlo di una quarta rivoluzione industriale, caratterizzata dalla fusione di tecnologie che confondono i confini tra le sfere fisica, digitale e biologica. Ulteriori innovazioni in settori quali l'intelligenza artificiale, la robotica, l'Internet delle cose, la stampa 3D e i veicoli autonomi accelereranno ulteriormente questa rivoluzione tecnologica.

I consumatori hanno beneficiato di questa rivoluzione; ormai anche solo con uno smartphone è possibile fare di tutto: chiamare un taxi, prenotare un volo, navigare tra i prodotti, ordinare cibo, ascoltare musica, giocare, guardare un film o chattare con gli altri sempre e dovunque.
La crescente connettività sta trasformando l'esperienza commerciale
La connettività crescente ha determinato un cambiamento fondamentale nel mondo del commercio: il digitale gli ha permesso di espandersi sia online sia offline e sta già influenzando vari settori. Il consumatore di oggi naviga e acquista beni e servizi in modo diverso dalle generazioni precedenti; i marchi stessi utilizzano dispositivi digitali per dar modo ai consumatori di navigare tra le offerte in qualsiasi momento e dovunque si trovino. E questi stessi brand hanno anche introdotto nuovi e coinvolgenti modi di commercializzazione che hanno mutato il comportamento dei consumatori e disgregato modelli di business di lunga data.
Rielaborazione FreshPlaza su fonte go.euromonitor.com