

Marciume lenticellare da 'Gloeosporium' su Pinova (Foto ©Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg).
Del progetto, finanziato con i fondi Interreg-V, fanno parte il centro di ricerca altoatesino Laimburg, tre centri di ricerca tedeschi (il Kompetenzzentrum Obstbau-Bodensee, l'Hochschule Weihenstephan-Triesdorf, e l'Obstbauversuchsanstalt Jork) e due OP tedesche come il Marktgemeinschaft Bodenseeobst e il Württembergische Obstgenossenschaft, oltre ovviamente a un'azienda specializzata nell'information technology (IT): l'Internetagentur Bodensee.
Si tratta di partner scelti tutti appositamente per la loro esperienza nel settore e che già hanno in mano un vasto pool di informazioni maturate nel tempo sulla gestione delle mele in post raccolta e sul marciume. Il primo passo infatti per sviluppare un'app di questo tipo è una approfondita conoscenza del fenomeno: i vari partner ne hanno da vendere, mentre pure è prevista nel progetto una sperimentazione ad hoc per coprire eventuali lacune.

Fisiopatia della buccia su Golden Delicious (Foto ©Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg).
Quest'applicazione, il cui lancio è previsto alla fine del 2018 alla conclusione del progetto, conterrà sia la descrizione dettagliata dei sintomi del marciume - accompagnata da una serie di foto - sia informazioni riguardo alle cause dei diversi danni. Inoltre saranno indicate appropriate strategie di prevenzione: ciò permetterà di fornire informazioni specifiche in qualsiasi momento, garantendo un accesso a più utenti. Il grande vantaggio sarà, oltre alla flessibilità, la semplicità operativa e grafica dell'interfaccia, con aggiornamenti semplici, veloci e distribuiti su Internet.
Il Centro di Sperimentazione Laimburg è l'istituto di ricerca leader nel settore agroalimentare in Alto Adige e si occupa soprattutto di ricerca applicata diretta ad aumentare la competitività e la sostenibilità dell'agricoltura altoatesina per garantire la qualità dei prodotti agricoli. Ogni anno, i 200 collaboratori del centro lavorano a 350 progetti e attività in tutti campi dell'agricoltura altoatesina, dalla frutticoltura e viticoltura fino all'agricoltura montana. Il Centro di Sperimentazione Laimburg è stato fondato nel 1975 a Vadena nella Bassa Atesina.