A molti la parola "RFid" dice ancora poco. Eppure sarà il futuro della tracciabilità in molti settori, compreso quello agricolo.
La tecnologia RFid (Radio Frequency Identification) era riservata per legge fino a poco tempo fa solo agli usi militari e per questo vietata alle aziende private. Quasi a sorpresa, però, per allinearsi alle direttive Europee, l’approvazione del Decreto del 13/07/2007 ha varato la liberalizzazione completa (quindi anche per usi civili) delle radio frequenze per i dispositivi RFid.
Il comparto dell'agricoltura e le tecnologie informatiche sono due mondi tradizionalmente considerati agli antipodi, ma che possono trovare punti di convergenza e scoprirsi, inaspettatamente, integrati. La sperimentazione sulla tecnologia RFid ha dimostrato l'efficacia dell'uso di microchip integrati per tracciare tutti i processi necessari per l'identificazione e la certificazione delle produzioni vivaistiche, aumentandone gli attuali standard qualitativi, o per tracciare e rintracciare tutti i processi nell'ambito delle filiere agroalimentari a partire dal campo fino alla vendita dei prodotti come freschi o trasformati.
Alcuni applicativi in questo settore sono già in fase di sperimentazione, ad esempio per la gestione della filiera dei vegetali di IV gamma, che ha come principale obiettivo la tracciabilità e quindi l'aumento dei controlli in tutte le fasi. I tag RFid attivi sono, infatti, in grado di monitorare le fasi di conservazione e trasporto di questi prodotti, aumentandone la sicurezza e la tracciabilità in ogni punto del processo.
Altro esempio: l'applicazione Rfid per la tracciabilità delle patate del Fucino, produzione tipica di Avezzano (AQ). La coltivazione della patata nel Fucino interessa circa 4.000 ettari, con una produzione annua fino a 2 milioni di quintali. La scelta della tecnologia RFid, rispetto a quella dei codici a barre, è legata a diversi fattori: la presenza di polvere e di elevata umidità, la quantità di informazioni scrivibili direttamente dal carrello in fase di prelievo, la possibilità di numerosi riutilizzi dei tag inseriti nei contenitori.
La crescente necessità, per l’identificazione e per il controllo dei parametri genetici, fitosanitari e ambientali nella parte vivaistica, ha fatto sì che si sviluppasse anche in Basilicata un prototipo per la tracciabilità di piante madri di agrumi allevate in ambiente protetto. Unico nel suo genere, perché, il tag è stato inserito per la prima volta direttamente nel tronco di ogni singola pianta, e si integra e comunica, dal punto di vista informatico, con tutta la piattaforma produttiva vivaistica a partire dal seme fino alla messa a dimora della piante figlie.
Fare previsioni sull'evoluzione della tecnologia RFId è un compito arduo, tanta è la velocità con la quale si evolve. Si possono solo ipotizzare alcune proiezioni che caratterizzeranno, nei prossimi anni, i costi e le applicazioni. A questo proposito, prendendo in considerazione i Tag passivi, è possibile pensare che nel giro di un biennio il costo dei Tag potrà ridursi, dal valore medio attuale di circa 30 centesimi, a valori prossimi ai 15 centesimi di euro. Questo trend è naturalmente connesso alla crescita dei volumi, favorita dall'apertura dei mercati, e al tempo stesso, all'affermarsi su scala mondiale di pochi standard consolidati.
Contatti:
Pasquale Domenico Grieco
Responsabile Unità di Fitopatologia e OGM
Metapontum Agrobios
S.S. Jonica 106, Km 448,2
75010 Metaponto (MT)
Tel.+39 0835/7401 (centralino)
+39 0835/740264 (Ufficio)
+39 0835/740333 (Laboratorio)
Fax +39 0835/740204
Email
Web: www.agrobios.it


Avvisi











Ricerca di personale
- Tecnico commerciale
- Tecnico venditore per l'Emilia Romagna e Lombardia Sud
- Tomato Crop Specialist (H/F)
- Trial coordinator per la SICILIA
- Agente di vendita - Province Benevento e Avellino
- Professionisti in Agricoltura - Regione: Sicilia
- Agenti Collaboratori
- Capo Area per Lazio e Campania e Agenti per zone libere
- Agenti commerciali plurimandatari
- Assistant Breeding Station Technician in Pachino
Top 5 -ieri
- Un nuovo diradatore coordless per fiori e frutti: boom di richieste da tutta Italia
- Se le arance devono marcire, meglio darle in beneficenza
- eVISO lancia la piattaforma digitale per il mercato delle mele
- Zucca: prezzi in ripresa da questa settimana
- Moria del kiwi: prosegue il lavoro di Agrion per dare risposte concrete agli agricoltori
Top 5 -ultima settimana
- E' tempo di potatura del melograno
- Dopo Burian arriva l'anticiclone: l'aggiornamento dai campi di fragole e drupacee
- Due limoni a confronto prodotti nello stesso campo: il segreto sta nella tecnica di innesto
- Arance: diminuiscono nel 2021 le quote d'importazione in Italia
- Delusione per la campagna arance: ora si spera nel resto della frutta
Top 5 -ultimo mese
Di Pasquale Domenico Grieco
Tecnologia RFid: nuove frontiere per la tracciabilita' in agricoltura
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2021-03-02 Lancio di una nuova varieta' di cavolo kale biologico di colore bianco
- 2021-03-02 Il monitoraggio degli insetti viene fatto automaticamente
- 2021-03-01 Un nuovo diradatore coordless per fiori e frutti: boom di richieste da tutta Italia
- 2021-03-01 Innovazioni sul fronte dei rovesciatori idraulici
- 2021-02-26 Disponibili documenti di carico immateriali
- 2021-02-26 Bedford Industries introduce una nuova chiusura per sacchetti a base vegetale
- 2021-02-26 Pesare ed etichettare prodotti sferici ora e' semplice
- 2021-02-25 Le fragole di IV gamma riscuotono un successo destinato a durare nel tempo
- 2021-02-24 Selezione varietale nel settore agrumi: la marcia in piu' dei marcatori molecolari
- 2021-02-24 Gli scienziati aprono la strada alla produzione di frutti "dietetici"
- 2021-02-23 Europlant presenta due varieta' di patate a minore contenuto di carboidrati
- 2021-02-22 Una nuova tecnologia misura e premia la dolcezza dei piccoli frutti
- 2021-02-19 Imballaggi protettivi per piccoli frutti e non solo
- 2021-02-18 Il Cile fa passi avanti nello sviluppo di nuove varieta' di uva da tavola
- 2021-02-17 Aylin: una cultivar di aglio precoce sviluppata per il mercato internazionale
- 2021-02-17 Veloce ed ecologica: ecco le caratteristiche della potatrice Speedy Cut
- 2021-02-17 Tecnologia LoRaWAN per il controllo e la gestione della serra da remoto
- 2021-02-16 Un progetto per promuovere il corretto smaltimento delle ali gocciolanti
- 2021-02-15 Rivestimento naturale per prolungare la durata di conservazione della frutta fresca dal 20 al 40%
- 2021-02-15 Perche' le piante preferiscono la fibra di cocco?