Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Anche GF Group tra i nomi emersi nelle ispezioni

Bankitalia contro Banca Carige: procedure criticabili nella gestione del credito

Come riporta "La Repubblica", la Banca centrale italiana avrebbe sollevato pesanti rilievi sulla gestione del credito da parte di Banca Carige - Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, il principale istituto bancario della Liguria.

Le ispezioni avrebbero "confermato la presenza di estese lacune nei sistemi di governo e controllo, con conseguenze sulla gestione dei rischi". Risulta "elevata" l'esposizione ai rischi creditizi e reputazionali, soprattutto con riguardo alla gestione della gran mole di crediti concessi a singoli gruppi "e alle situazioni di conflitto d'interesse che investono le compagnie assicurative controllate". Ciò si sarebbe potuto evitare, osserva Bankitalia, se in Carige avessero funzionato i contrappesi "necessari a garantire un'efficace dialettica interna".

Nella relazione si lamenta "l'elevata concentrazione" degli affidamenti a singoli gruppi e su pochi settori (porti e costruzioni): tra gli altri, sono stati fatti i nomi di Gruppo Preziosi, GF Group, Genoa Calcio, Marina Genova-Aeroporto, Prodit, Coopsette, Finbeta, Smtv, Parodi B., Handy Shipping, Pietro Isnardi Alimentari, Investimenti Marittimi, Navigazione Italiana.

Problemi anche sulla lotta al riciclaggio, secondo Bankitalia. In Carige ci sarebbe "una cultura aziendale poco sensibile alla materia".
Data di pubblicazione: