Bankitalia contro Banca Carige: procedure criticabili nella gestione del credito
Le ispezioni avrebbero "confermato la presenza di estese lacune nei sistemi di governo e controllo, con conseguenze sulla gestione dei rischi". Risulta "elevata" l'esposizione ai rischi creditizi e reputazionali, soprattutto con riguardo alla gestione della gran mole di crediti concessi a singoli gruppi "e alle situazioni di conflitto d'interesse che investono le compagnie assicurative controllate". Ciò si sarebbe potuto evitare, osserva Bankitalia, se in Carige avessero funzionato i contrappesi "necessari a garantire un'efficace dialettica interna".
Nella relazione si lamenta "l'elevata concentrazione" degli affidamenti a singoli gruppi e su pochi settori (porti e costruzioni): tra gli altri, sono stati fatti i nomi di Gruppo Preziosi, GF Group, Genoa Calcio, Marina Genova-Aeroporto, Prodit, Coopsette, Finbeta, Smtv, Parodi B., Handy Shipping, Pietro Isnardi Alimentari, Investimenti Marittimi, Navigazione Italiana.
Problemi anche sulla lotta al riciclaggio, secondo Bankitalia. In Carige ci sarebbe "una cultura aziendale poco sensibile alla materia".