Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Bolzano, 6–8 novembre 2008

Aspettando Interpoma 2008: le varietà piu' quotate di mela vanno sempre per la maggiore


Nonostante la globalizzazione, i frutticoltori altoatesini sono leader in tutto il mondo, coltivando le varietà più quotate. Le varietà di mele più coltivate in questa annata sono: Golden Delicious, Gala, Granny Smith e Red Delicious.

Negli ultimi anni in Alto Adige, la più vasta area dedicata alla melicoltura del mondo, sono stati rinnovati circa 800 ettari di meleti. Il turnover è circa del quattro percento e questo trend sembra voler protrarsi anche per l’anno in corso. "Il turnover per quest’anno è paragonabile a quello dell’anno scorso e non incrementerà in maniera significativa", afferma l’esperto Harald Weis del Centro di Consulenza per la fruttiviticoltura dell’Alto Adige. Negli ultimi anni, i frutticoltori hanno ripiantato i terreni con le varietà quotate; ad esempio, l’anno scorso, circa nel 40% dei nuovi meleti è stata piantata la Golden Delicious. Nel 15% dei meleti i produttori hanno scelto di piantare la varietà Gala, mentre un 11% rispettivamente, ha preferito le varietà Granny Smith e Red Delicious.

Per ottenere un’elevata produzione e per rimanere competitivi, bisognerà rinnovare molti meleti, osserva Harald Weis. “Le aziende che non intendono investire in questa direzione, si troveranno tra poco obsolete e con una grande necessità di modernizzarsi,” avverte l’esperto. Si raccomanda di ripiantare circa un cinque o sei percento, in relazione alle zone coltivate. C’è un continuo interesse per la varietà Cripps Pink (Pink Lady®) da parte dei frutticoltori altoatesini, l’anno scorso circa 28 ettari sono stati piantati con questa varietà e anche quest’anno l’ammontare sarà approssimativamente lo stesso. La scarsa reperibilità di piante non dona certamente il buon umore ai frutticoltori e frena un rapido sviluppo.



Recentemente, il Consorzio per il rinnovo varietale dell’Alto Adige, la piattaforma composta dalle due organizzazioni marketing: l’Associazione delle cooperative dei frutticoltori altoatesini (VOG) e quella dei produttori della Val Venosta (VIP), il Centro di Consulenza per la fruttiviticoltura e il Centro per la sperimentazione di Laimburg, hanno fissato i presupposti per piantare tre nuove varietà: MODÌ® (CIV G198), KANZI® (Nicoter) e JAZZ® (Scifresh) dando termine alla lunga attesa delle varietà alternative.

"La varietà Modí®, resistente alla picchiolatura, rappresenta una scelta interessante per le zone coltivate a fondo valle grazie al suo bel colore - afferma Kurt Werth, Direttore del Consorzio per il rinnovo varietale dell’Alto Adige - mentre nelle zone vocate alla colorazione rossa, che in Alto Adige si trovano in particolare nelle zone collinari, è Kanzi® la nuova alternativa." Dal 2010, i melicoltori altoatesini potranno piantare la varietà Jazz®. "La nostra esperienza in merito a questa specie è ad oggi limitata e siamo consapevoli delle difficoltà che questa implica - spiega Kurt Werth - ma l’interesse dei produttori per le nuove varietà, conosciute a livello internazionale, è grande. Nella Jazz®, anche le associazioni di marketing vedono un’interessante espansione nel panorama delle varietà".

Le più grandi promesse delle nuove varietà saranno presentate al più tardi dal 6 all’8 novembre 2008 ad Interpoma, fiera internazionale per la coltivazione, conservazione e commercializzazione della mela presso il quartiere fieristico di Bolzano, capoluogo italiano dell’Alto Adige. Grandi aspettative per il futuro che queste varietà rappresentino un’interessante prospettiva economica.
Data di pubblicazione: